Il canto sociale dai Dischi del sole alle posse
Antonio Fanelli
Fili da riannodare
Il ‘fare musica’ in forme collettive e condivise svolge una funzione sociale preziosa nel delineare identità di gruppo [...] – che pubblicava anche una piccola ma fortunata rivista omonima – e poi, soprattutto, grazie alla produzione dei studi («Il de Martino», 2000, 10, nr. monografico: Stranieri e cittadini; «Il de Martino», 2001, 11-12, nr. monografico: Memorie e ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] ), detta forisportam per essere sorta fuori della prima cerchia cittadina, di origine altomedievale, fu rinnovata nella seconda metà del storie della sua vita, che si conserva nell'omonima chiesa di Pescia, si accostano direttamente alcune opere ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di Maria, addossata a un pilastro della loggia omonima (cfr. Cronica, III, 8, e il sonetto Con tanta maggiore insistenza, sottolinea, con un uso disinvolto della prima persona ("sei cittadini popolani, fra' quali io Dino Compagni fui", a I, 4; ma ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] pacifiche della ragione, l'invito a costituire una milizia cittadina. Contro l'arbitrio e gli eccessi rivoluzionari, contro pur se ne traeva spunto, non era un calco della omonima tragedia di Sofocle. La diversità nell'intreccio e nella connotazione ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] si stabilì a P., dove, documentato nel 1319, prese la cittadinanza. Egli è ben cosciente dell'arte della vicina Assisi, in da un'iscrizione il reliquiario di s. Giuliana, proveniente dall'omonima chiesa di P. (Gall. Naz. dell'Umbria); mal giudicabile ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] corso del Trecento, ampi rapporti tra i diversi centri cittadini dell'Alto R., spiegabili, come è stato chiarito in . Michael di Siegburg. La cassa-reliquiario di s. Vittore nell'omonima chiesa di Xanten, assai modificata, risale al 1129 ed è dunque ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] città di Roma nel 1870. L’editto riconosceva a ogni cittadino la facoltà di espressione e aboliva la censura preventiva, 1854 Barbèra, staccandosi da Le Monnier, diede vita alla omonima editrice proprio con questi intenti, ritenendo – come scriveva ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] riferibile il reliquiario del Corporale, conservato nell'omonima cappella all'interno del duomo. Commissionato dal di una storiografia, in Opera. Carattere e ruolo delle fabbriche cittadine fino all'inizio dell'Età Moderna, "Atti della Tavola Rotonda ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] organismi comunali, un nuovo fulcro di aggregazione cittadina si attestò nello spazio antistante la domus comunis borgo di Ponte gli ospedali di S. Martino, ubicato presso la chiesa omonima, di S. Giacomo, costruito presso il precedente, e di S. ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] la messa nel giorno di S. Stefano nella chiesa omonima. Il posto prescelto rispondeva a requisiti ideali per la loro diretti antenati) che, rivendicando l'autonomia del governo cittadino e le libertà comunali, avevano ucciso il duca Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....