GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] , ora nei Civici Musei di Udine ma eseguita per la chiesa cittadina di S. Francesco, nella quale il G. sembra in parte la pala con il Martirio di s. Stefano per la chiesa omonima (Vannucchi); mentre nel 1758 si dedicò alla decorazione ad affresco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] per la prima volta sotto il nome di “dotta ignoranza” nell’omonima opera del 1440 e la preciserà e approfondirà in seguito. L’attività il cognome significa “granchio”), nasce a Kues, piccola cittadina sulla Mosella tra Coblenza e Treviri. La sua è ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] Il franco cacciatore (Milano 1982) prese il titolo dall’omonima opera di Carl Maria von Weber, mentre Il conte innumerevoli congedi.
Nell’anno scolastico 1936-37 insegnò ad Arenzano, cittadina della Riviera di Ponente e a Casorate Primo, in provincia ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
John Bendix
Introduzione e definizione
Quello di cittadinanza è un concetto squisitamente occidentale, che deve la sua forma attuale alla Rivoluzione francese e alla tradizione repubblicana, [...] 431).
Problemi analoghi sorgono a proposito di quella 'cittadinanza maggiore' che è la cittadinanza europea nell'ambito della Comunità omonima. Sono stati mossi i primi passi per concedere ai cittadini di ciascuna nazione della Comunità i diritti di ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] p. 4, n .4), carica che secondo gli statuti cittadini poteva essere conferita solo al raggiungimento dei 30 anni. Nell’ottobre e conservate nella collezione Cagnola, oggi nell'omonima villa a Gazzada Schianno (Varese), tradizionalmente datate ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] che il borgo di Cascia menzionato dal Villani fosse l'omonima località del Valdarno supcriore, presso Pian di Scò (comune ed economici che legarono nel sec. XIII a Firenze la cittadina umbra di Cascia, l'atteggiamento da questa assunta nei confronti ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] fondato nel 1914 dallo zio, Guido Michelli –, sia la sede cittadina dell’ADEI (Associazione donne ebree d’Italia).
Da sua madre Fuà a partecipare sia alle Edizioni di comunità, sia all’omonima rivista. Nel 1942 al giovane studioso l’‘Ingegnere’ ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] altri, Aldo Camerino.
La partecipazione alla vita cittadina gli offrì l’opportunità di stringere amicizia con a Venezia l’anno dopo. Su invito di Cesare Cassina, titolare dell’omonima ditta di arredamenti, nel 1969 si recò in Giappone per la prima ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] pressi della piazza omonima, "alla strada delli Costanzi" si trovava la loro dimora, il D. fu il primo di quattro fratelli: ritenuta imminente. È il momento dell'alleanza fra patriziato cittadino e baronato contro il viceré don Pedro de Toledo che ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] di danni inferti, non devono aver corrotto la maglia cittadina più di tanto se questa è pervenuta pressoché integra fino . Siro a S e il puteus Turlate a ponente presso la porta omonima erano di proprietà del Comune nel 1288; al pari della clavica a ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....