ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] novizio nel collegio camaldolese di S. Michele in Murano, nell’omonima isoletta della laguna veneziana. Il suo maestro fu l’abate Ludovico un giro di vite dal punto di vista della morale cittadina con una serie di editti repressivi. L’editto del 14 ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] rivelarono essere italiani. I sospetti caddero, in quanto cittadina del Regno di Sardegna, anche sulla contessa di Cuori, la Madonna, Anna Bolena, la regina della Notte, l’omonima Virginia del romanzo di Bernardin Saint-Pierre, Lady Macbeth.
Il 30 ...
Leggi Tutto
Murnau, Friedrich Wilhelm
Giovanni Spagnoletti
Nome d'arte di Friedrich Wilhelm Plumpe, regista cinematografico tedesco, nato a Bielefeld il 28 dicembre 1888 e morto a Santa Barbara (California) l'11 [...] poi, senza concluderli, studi di filosofia a Berlino. Probabilmente già dal 1909 assunse il nome d'arte di Murnau, dall'omonimacittadina della Bassa Baviera in cui si era recato in viaggio con l'amico H. Ehrenbaum-Degele. Così, nel 1928, lo ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giorgio
Giampiero Brunelli
SPINOLA, Giorgio. – Nacque a Genova il 3 giugno 1667 da Cristoforo e da Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista. Fu battezzato il 5, cosa che ha tratto [...] nell’autunno 1701. Fu altresì vivo partecipe della vita culturale cittadina. È registrato l’esempio di un’orazione di Niccolò della Reverenda Fabbrica di S. Pietro. Così, l’omonima congregazione lo incaricò di proseguire l’esazione dei contributi da ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] esso è stato interpretato come uno sbarramento di pali costruito nello stretto proprio in quel periodo.La più antica legge cittadina svedese, il Bjärkörätten, datato alla fine del Duecento, si ritiene sia stata scritta per S.; nel 1350 fu sostituita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea di città sociale ha origine nel XIX secolo, in Gran Bretagna. Nel secolo [...] -1890) e alla città sociale Crespi d’Adda della famiglia omonima Crespi. Ma l’esperienza italiana, a differenza di quella inglese L’organizzazione interna di Torviscosa, questo il nome della cittadina, è però quella di una classica città sociale. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molte sono le differenze rinvenibili nel percorso della canzone napoletana dalla prima [...] dalla sua antichissima radice cultuale legata alla Madonna omonima) e degli appuntamenti privati (noti a Napoli questo Festival è interpretato da una certa parte della comunità cittadina come uno snaturamento del vero canto napoletano, praticato con ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] sempre nel 1933, la riproposizione dopo secoli di oblio del palio cittadino di San Giorgio e l’inaugurazione, nel 1935, del museo , che raccoglieva migliaia di reperti provenienti dall’omonima necropoli greco-etrusca scoperta agli inizi degli anni ...
Leggi Tutto
MELK
N. Bernacchio
(Medilich, Monasterium Mellicense nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore sviluppatasi in età tardomedievale a S dell'omonima abbazia, sorta su uno sperone roccioso [...] della riva destra del Danubio.M. conserva dell'antico impianto urbano solamente un tratto delle mura con tre torri cilindriche, risalenti alla fine del 13° secolo.L'aspetto odierno dell'abbazia di M. si ...
Leggi Tutto
BETH SHEAN
A. Ovadiah
Importante città della Palestina situata nella valle omonima, posta tra quelle di Jezreel e del Giordano; chiamata Nysa-Scythopolis in epoca ellenistica, romana e protobizantina, [...] romani di reimpiego. In epoca protobizantina il teatro romano ricopriva ancora un ruolo importante nella cultura cittadina. Sembrerebbe dunque che la vita culturale e gli stilemi architettonici del periodo protobizantino abbiano perpetuato la ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....