Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] nord della città di Wuyang (Prov. di Henan), sull'omonimo lago; datazioni radiometriche calibrate la collocano tra il 7000 e cultura
di Jian Leng
Cultura il cui nome deriva da quello della cittadina (contea di Zhangqiu, Prov. di Shandong) in cui nel ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] se non una dottrina, urbanistica, che esprime le esigenze di comunità cittadine in via di compiuta strutturazione. Si vuole che la città sia dei grandi bronzi; il Sarcofago dei Leoni dalla tomba omonima del Procoio di Ceri, in cui alle statuette di ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] soci dell'Ateneo Veneto e i collaboratori alla rivista omonima (Bacchion in primis), soprattutto dal 1940(136). brevi resoconti di lezioni e conferenze si possono leggere sulle cronache cittadine de "Il Gazzettino".
100. Una scelta che comprova se ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] . Ma anche la tintura da guado, ricavata dall'omonima pianta, poneva problemi non semplici nella fermentazione del colore di Murano, II, p. 36 (pp. 33-40). La cittadinanza veneziana e muranese non era meno ribadita in un'altra deliberazione coeva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del IX sec. a.C. la Babilonia, e la sua capitale omonima, emerge di nuovo ad entità potente e antagonista dell'impero assiro, rifondata da Nabopolassar (625-605 a.C.), il maggiore tempio cittadino era l'Esagila; sede del culto di Marduk sorgeva in ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , l'età media del matrimonio (oltre i 25 anni) è superiore alla media cittadina che è tra i 19 e i 26 anni. A differenza delle altre fabbriche infatti le tabacchine a Carmen, la protagonista dell'omonima opera di Bizet, tuttavia non del tutto ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] fu originariamente fondato dal re Kay Khusraw il Kayanide. In questa cittadina c'è un grande palazzo nel cui cortile una fonte d
Collocato 17 km a nord-est dalla città di Gurgan, nell'omonima piana, il sito di T.T. in determinate epoche, in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] Wolfram Kleiss
Cittadella fortificata (urarteo Rusa-i Uru.Tur, "cittadina di Rusa") nella provincia iranica dell'Azerbaigian occidentale, 85 distretto di K., che fa capo al villaggio omonimo, è localizzato nella Turchia centro-orientale vicino ad ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Jawf (Yemen settentrionale), circa 15 km a sud dell'odierna cittadina di Hazm. Dopo la capitale Qarnaw, Yathil fu la città sec. a.C e il IV sec. d.C. nelle valli del wādī omonimo. La capitale S. però era situata nel deserto del Ramlat as-Sabatayn, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Roma, Casanat., 724/I; 724/II) forse per la chiesa cittadina di Santa Sofia, databili al 969-970, e l'Exultet (Roma Eugenio, attivo insieme al Primo Maestro nell'antifonario proveniente dall'omonima abbazia (Cava de' Tirreni, Arch. dell'abbazia, B), ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....