I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] fisicamente fianco a fianco alla più celebrata, omonima, città patrizia e decadente, aveva trovato propri poche città come a Venezia regnano l’ordine e la sicurezza dei cittadini. Con le limitate forze di polizia a disposizione e con sacrificio ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] del tipo iconografico della Madonna del Voto ancora in situ nell'omonima cappella del duomo di Siena - davanti alla quale alla vigilia , non tardò ad aprirsi agli altri membri della comunità cittadina: laici, religiosi, donne, bambini. Così essa si ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] e lo stesso modo di intendere l'area cittadina, pare evidente che nella sensibilità tardoantica ed altomedievale era stato preposto, come si è visto, allo scorcio del II secolo l'omonimo diacono, un terreno di superficie di 75 × 30 m (250 × 100 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] circolo del cardinale Giovanni Colonna (basti pensare all’omonimo autore del Mare historiarum, corrispondente del poeta, . Quando queste due cose possono più nella città che alcuni cittadini, allora si mantiene la libertà. Ma quando e’ si truova ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] dei bacini intermorenici (Provaglio d'Iseo e torbiera omonima; Abbadia San Vigilio nel Mantovano; Lonato, località a.C. Este romana è limitata alla parte occidentale della cittadina attuale; il suo centro monumentale sembra ubicabile presso la Chiesa ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] cariche pubbliche venivano distribuite sia a nobili che a cittadini, ma questi ultimi rimanevano in carica più a S. Pietro Martire, dipinto da Tiziano per l'altare della Scuola omonima nella chiesa dei SS. Giovanni e Paolo (76), rivela che anche ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] il Pons Marinus, in corrispondenza di un tratto dell'odierna via omonima; il Pons S. Michaelis, vicino alla chiesa di S. raccolta, accresciuta dalla munificenza e dalla passione di alcuni cittadini, rappresenta la più ricca e vasta collezione di ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] Psophis (Ψωφίς). - Presso Tripotama, a SO della moderna cittadina di Psophis, si identificano i resti del centro antico, 'epoca di Pausania, si trova probabilmente in prossimità dell'omonimo villaggio moderno, alla confluenza dell'Helisson con l'Alfeo ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] per un'analisi approfondita di questo e di altri casi di omonimia). In questo periodo le sue doti intellettuali erano già apprezzate dai e Contessina, la nonna di Lorenzo, ma anche a diversi altri cittadini illustri (cfr. E. Lee, Sixtus IV, p. 33). ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] di S. Marco, altra forma di riappropriazione dei luoghi simbolici cittadini: con i giovani ribelli a naso all’aria che se tipologia di intellettuale su cui è costruito il mio volume omonimo uscito presso Einaudi nel 1979, riproposto in parte in L ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....