VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] costui e del ‘Refuggio Pio’; e, sulla strada che collega la cittadina a Foligno, edificò la villetta ‘Ballerina’ (Debenedetti, 1985, p. Pigneto Sacchetti, in quanto sorgeva sui ruderi della omonima villa. Dopo aver dedicato tre tavole dei Progetti ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] con uno stile diverso da quello del suo primo soggiorno cittadino: sermoni ininterrotti, secondo il modello del sermo modernus, , anche se egli rimase vicario generale della Congregazione omonima. Egli aveva saputo introdurre nel convento un modello ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Saverio Lamacchia
PACINI, Giovanni. – Nacque a Catania l’11 febbraio 1796, come attesta l’atto di battesimo custodito nella parrocchia della Madonna dell’Aiuto (Adabbo, 1875, p. IX), [...] Pacini ebbe nove figli; il secondo fu con Marietta Albini (omonima di una cantante), morta nel 1849; il terzo con Marianna - Seller, 2003, pp. 69 s.); e pure dalla stampa cittadina, come il Piccolo Corriere delle Dame del 1° ottobre 1825: «Pacini ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] nella volta della galleria, il Trionfo della Pace nell'omonima saletta e la Danza delle Ore nel gabinetto d'astronomia che anche la decorazione approntata dal G. nell'appartamento cittadino dei Contri sia stata intrapresa intorno a quella data. ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] (1584, p. 559), deriva dalla necessità di distinguerlo dal pronipote omonimo, attivo anch’egli a Venezia tra il XVI e il XVII secolo questo momento incarichi di pale d’altare per importanti chiese cittadine. Tra il marzo 1520 e il luglio 1521 si ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] a Firenze, Biblioteca Riccardiana, cod. 881, opera dell'omonimo Guido da Pisa vissuto tra l'XI e il XII di G. delle vessazioni inflitte ai pisani caduti nelle mani di cittadini nuovi e stranieri ("novorum civium advenarum": Inferno, XXXIII, vv. ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] proto del Palazzo Ducale, come una gloria cittadina. Poco dopo Luca Pacioli contribuisce alla fama il Maestro di San Trovaso, così detto da un fine rilievo nella chiesa omonima, possa coincidere con lo scultore in un suo primo momento (Stedman Sheard, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] anno è l’altare ad ante di S. Lorenzo nell’omonima chiesa di San Lorenzo di Pusteria/Sankt Lorenzen im Pustertal Sud, creando una sintesi originalissima e realizzando, nella piccola cittadina della sua Pusteria, un concentrato d’Europa.
Un problema ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Non di rado, un emiro faceva edificare una nuova cittadina a fianco della capitale per stabilirvi la propria residenza: . Con questo progetto fondò il casale di Ordona, vicino all'omonima città antica scomparsa nei secc. VI-VII e a un castello ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] parte della contea d'O. e successivamente della provincia omonima.La regione entrò sotto il controllo dei Franchi con contea d'Olanda. Intorno al 1300 Amsterdam ottenne i diritti cittadini e nel periodo successivo si sviluppò da piccolo villaggio di ...
Leggi Tutto
gattinara
s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo coltivati sulle...
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. – Acqua di selz, e più spesso assol....