Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] della spesa pubblica provocata dal deterioramento delle condizioni della finanza pubblica entro i vincoli dellaUnioneEuropea hanno certamente reso molto più costoso per le imprese, i cittadini e la stessa classe politica il ricorso al deficit per ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] del 1935, che privavano gli Ebrei dellacittadinanza e dei relativi diritti e proibivano i dell'annientamento fisico di gran parte della popolazione ebraica sia tedesca che europea. Con la preparazione e poi con l'inizio della guerra contro l'Unione ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] a una lunga vicenda di influssi europei, e col tempo le idee romantiche alle lotte intestine. In Siria, il raggiungimento dell'unione con l'Egitto nel 1958 fu in gran breve periodo nel 1956-1957, la cittadinanza egiziana né fu loro consentita libertà ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] cittadini e forestieri della terraferma.
In altre capitali o città italiane del XVIII secolo l’alta nobiltà, seguendo una moda europea, nasce invece la Società dell’unione, con sede affiancata a quella dell’altro circolo, probabilmente subentrando ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] europea «nell’età delle rivoluzioni»1.
Il processo di laicizzazione dello sia la futura classe dirigente sia i nuovi cittadini:
«E queste qualità che ci mancano, dell’Unione cattolica per gli studi sociali, si faceva chiarezza sull’atteggiamento della ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] –, diventò la patrona dell’Unione donne nel 1909. È della propria casa, il cinema esaltazione dell’italiano medio che condivideva i sogni e i ritmi della vita europea de Biase, Il CIF e la conquista dellacittadinanza, in Donne del nostro tempo, cit ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] europeedell’indennità di disoccupazione è rimasta limitata nel tempo e nell’ambito dei beneficiari oltre che per l’assenza di un istituto assistenziale come il reddito di cittadinanzadella nostra presidenza e dalle indicazioni ufficiali dell’Unione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] prop. VII, avviò poi un dibattito di ampiezza europea. In una prima stesura, sostenuto che una serie cittadine di avere tolto dal commercio gran parte delle copie il paraboloide iperbolico?, in Boll. dellaUnione matematica italiana, 1952, pp. 445 ...
Leggi Tutto
Arte e spazio pubblico
Adachiara Zevi
Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] esclusione e alla crescita culturale. Promosso dall’UnioneEuropea e dal Ministero dei Lavori pubblici, interessa mai stata completata).
Il secondo caso è invece Gibellina, cittadinadella valle del Belice distrutta dal terremoto del 1968, ora città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] e infine in Canada. Nel 1948 ottenne la cittadinanza britannica e si trasferì in Gran Bretagna, dove della guerra fredda, gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica procedettero invece ciascuno per conto proprio. La scelta più lungimirante fu quella europea ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...