Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] pur tenendo conto delle peculiarità della sua configurazione istituzionale -, si pone anche l'UnioneEuropea.
I rilievi da ravvisare nel generale presupposto dellacittadinanzadello Stato ai fini della capacità giuridica di godimento di ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] cittadinanzaeuropea (art. 36, Carta di Nizza) e consente deroghe alle regole di mercato per lo svolgimento della Giustizia europea ha attribuito alla competenza esclusiva dell’Unione la conclusione di accordi bilaterali nel settore dell’aviazione ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] assai indeterminata perché generalista, dei diritti di cittadinanza. A questo proposito sono note le difficoltà diritto del lavoro e federalismo nell'Unioneeuropea, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1994, 713; Dell'Olio, M., Il licenziamento del ...
Leggi Tutto
Pluralismo
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
Pluralismo
La parola
Il termine 'pluralismo', derivato dall'aggettivo sostantivato 'plurale', esprime il concetto di molteplicità e si contrappone - [...] necessario riconsiderare la storia europea nell'età moderna, età è quello di accomunare tutti i cittadini in una unanimità di opinioni, di delle istituzioni si sofferma lungamente sulle autonomie locali per concludere con il "governo dell'Unione ...
Leggi Tutto
Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] destinato il suo intervento a cittadine con meno di 400.000 dell’accelerazione dei processi di deindustrializzazione, della diffusione di Internet agli utenti privati, avviata nel 1995, e della liberalizzazione dei voli aerei nell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] complessa, in quanto lo Stato rumeno rilascia la propria cittadinanza anche ai moldavi e, appartenendo la Romania, al contrario della Moldavia, all’Unioneeuropea, molti suoi cittadini hanno scelto di diventare legalmente rumeni. Ciò però non ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Muovendo dalla radice della parola sovranità (che deriva chiaramente da super) e dunque dalla generica idea che qualcosa sta sopra qualcos’altro, viene indagato brevemente [...] dunque sia costretto a frantumarsi in più cittadinanze separate, ciascuna delle quali magari è affogata all’interno di un del popolo): si spiega così perché correttamente nell’Unioneeuropea sia molto frequente la formula Stato di diritto, ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] uno dei più rilevanti capitoli della comune storia europea, a essere espressa fu dell’unione con altri interessi analoghi secondo la logica, ugualmente individualistica, de ‘l’unione collocare il discrimine tra cittadini attivi e passivi sulla ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dai cittadinidell'Unione e dotato di forti poteri, una Corte costituzionale e due Camere, di cui una rappresenta l'insieme dell'Unione, . Venne adottato un progetto di UnioneEuropea così organizzata: un 'capo dello Stato' rappresentato dai capi di ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] stata portata all’attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo la quale, con delle ipotesi di giurisdizione esclusiva, né dalla violazione di norme dell’Unione o della del cittadino e non di giudici e giuristi; Luciani, M., Il memorandum delle ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...