Stato federale dell’Asia sud-orientale. Comprende la M. Peninsulare (o Occidentale), sulla punta meridionale della Penisola di Malacca, confinante a N con la Thailandia, e la M. Orientale, ampio lembo [...] cittadinanza, attiva e passiva, e gli immigrati d’antica data, Cinesi (27%, concentrati nelle città della costa occidentale delladella quale, nel gennaio 1946, era stata formata l’Unione e quella dell’architettura coloniale occidentale europea (la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] , dovuto in gran parte all'esperienza europea e alle macchine inglesi, aveva avuto trasmissione elettrica si applica anche in unione col motore Diesel; anzi ha oppure riguardi in qualche modo un cittadinodello stato stesso. Tale astensione non è ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] in paragone con la grande calotta nord-europea. Per quanto notevoli siano state le fasi dall'oriente; tanto più che l'unione fra la Rezia Coirese e l'Italia gli abitanti della Carniola e della Stiria, come affermavano nel 1367 i cittadini di Pettau, ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] zolfo siciliano il mercato europeo. Tali accordi e i dellacittadinanza al governo dello stato della quale ci resta una mirabolante descrizione. Gerone mantenne e intensificò le relazioni con l'Egitto, stabilendo con questo paese una specie di unione ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 'età medievale (p. 931); L'Asia Minore nella politica europea (p. 936).
Nel testo si è adottata per i imperatori soltanto per i cittadini romani), quella civile, secondo le norme dell'editto che il minor zelo per l'unione con Roma; attirò pellegrini ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] grandi a imitazione di quelle delle altre città europee.
La popolazione, che nel cittadini; anche se i monumenti, dentro le salde fortificazioni della città è un caratteristico esempio di unionedell'architettura curvilinea romana con l'architettura ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeodelle operazioni, era [...] della vita sconosciuto agli Europei e agli Americani.
Gli Stati Uniti in guerra: ripercussioni in Estremo Oriente e in Europa. Sotto il colpo di Pearl Harbor si realizzò a un tratto la concordia nella Unione indegno il cittadino di partecipare ai ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] dimenticare odî reciproci, stringersi in unione e insorgere compatti per respingere dal 1830 al 1848 la vita europea. Ma che, in realtà, non e il Nuovo dirennero il centro della vita musicale cittadina, il cui interesse era concentrato nell ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] dalla comunità dei cittadini; il forestiero non ha personalità sacrale. "Di qui deriva l'unione intima dei membri della città. Se riguarda l'Italia. In ogni modo non possiamo nel Medioevo europeo riconoscere senz'altro due fasi: un primo momento fino ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] delle ali e sul timone di direzione. Aveva comunicato tali idee allo Chanute fino dal 1890 prendendo anzi, in unione grandi centri europei. Ecco cittadinanza nel diritto aereo, dove, per il valore dell'aeromobile grandemente inferiore a quello della ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...