I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'UnioneEuropea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] potrebbe richiedere un intervento più incisivo da parte dell'UnioneEuropea. D'altra parte, la creazione di regole riguardanti fosse il 'manifesto' - che compongano un frammento dellacittadinanzaeuropea intesa in senso alto.
bibliografia
C. Paci, ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] sociali significativi alle costituzioni nazionali degli Stati membri. L'esito della scommessa costituzionale dipende dalla capacità dell'UnioneEuropea di conquistare la fiducia dei cittadini nel corso di un processo politico ampio, e non viceversa ...
Leggi Tutto
Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] , nel 2004 il sindacato europeo si trovò a fronteggiare la direttiva Bolkenstein (direttiva dell’UnioneEuropea 2006/123/CE) che, all’intervento legislativo, proprio mentre si richiede una cittadinanza attiva. Rimane, così, all’orizzonte il profilo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] un atteggiamento più restrittivo: nell'ambito dell'UnioneEuropea, sono stati stipulati accordi che, mentre Belgique. La revanche des langues, Paris 1994.
V. Lippolis, La cittadinanzaeuropea, Bologna 1994.
D. Marsh, Germany and Europe. The crisis of ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Giulio Marcon
Gli anni Novanta
A partire dagli anni Novanta, il p. si è dovuto confrontare con uno scenario internazionale profondamente mutato. Finita la guerra fredda, è stata superata - [...] organizzazioni di cittadinidell'Est e dell'Ovest che ha inteso promuovere, dal basso, l'idea di cittadinanzaeuropea, la difesa scena in maniera clamorosa l'interventismo dell'Occidente (di Stati Uniti, Paesi dell'UnioneEuropea e NATO), che ha fatto ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] modo rappresentano una specificazione di quelli degli altri Paesi dell'UnioneEuropea (UE), riguardano sia il territorio sia le ottenere la cittadinanza olandese. Il ministro dell'Interno, R. Verdonk, minacciò di revocarle la cittadinanza e lei ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] proprio ruolo all'interno dell'UnioneEuropea (UE). Di fronte all'allargamento e alle trasformazioni della UE, infatti, si 2004 un referendum per cancellare dalla Costituzione il diritto alla cittadinanza per tutti i nati nel Paese fu approvato dal 79 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e ha rifiutato le proposte di ingresso nella Comunità (poi Unione) Europea e perfino (1992) nel meno impegnativo Spazio economico europeo di un reddito di cittadinanza incondizionato; nella stessa consultazione ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] anni Novanta). Quest'ultima prevedeva il riconoscimento automatico dellacittadinanza solo per coloro che risiedevano in E. da fu avviato il negoziato per l'adesione dell'E. (unico fra i paesi baltici) all'UnioneEuropea. Nel 1994 l'E. aderì, insieme ...
Leggi Tutto
Lettonia
Martina Teodoli
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, ii, p. 189; V, iii, p. 187; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Tra i paesi baltici, [...] UnioneEuropea). Inoltre, la reazione alle misure di russificazione, che avevano provocato nei decenni precedenti un ridimensionamento della una legge che prevedeva il riconoscimento automatico dellacittadinanza solo per coloro che risiedevano in L. ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...