Società multiculturale
Göran Therborn
Origini e usi del concetto
'Multiculturalismo' e 'multiculturale' sono termini coniati di recente, ma i fenomeni che essi designano sono tutt'altro che nuovi. In [...] europei. In un paese tradizionalmente assai omogeneo dal punto di vista etnico come la Svezia i cittadini nati all'estero costituiscono il 10% della esclusivista è stato dato dal crollo dell'Unione Sovietica e della Iugoslavia; le cause del collasso ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] pur tenendo conto delle peculiarità della sua configurazione istituzionale -, si pone anche l'UnioneEuropea.
I rilievi da ravvisare nel generale presupposto dellacittadinanzadello Stato ai fini della capacità giuridica di godimento di ...
Leggi Tutto
Nazione
Anthony D. Smith
Introduzione
Il termine 'nazione' compare per la prima volta nella lingua latina: i Romani designavano come 'nationes' le tribù distanti e selvagge, ma riservavano per sé l'appellativo [...] del capitalismo europeo, in genere assai prima della penetrazione del forzato, in particolare nell'ex Unione Sovietica. I movimenti indipendentistici baschi conferita agli individui in quanto cittadinidello 'Stato nazionale' territoriale (ovvero ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e razionale di unione 'orizzontale' ( dello Stato sia limitata dall'obbligo di rispettare il libero convincimento dei cittadini, che cioè debba essere riconosciuta interiormente dal singolo, è tesi che governa d'ora in poi il pensiero politico europeo ...
Leggi Tutto
Sociologia
TTom B. Bottomore
di Tom B. Bottomore
Sociologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Idee e problemi fondamentali della sociologia nel primo Novecento. 3. Sociologia e marxismo nella crisi mondiale. [...] l'intera evoluzione della società europea e americana nel Novecento della rivoluzione industriale sono stati risolti: i lavoratori hanno raggiunto la cittadinanza anni cinquanta, nell'Unione Sovietica e nelle altre società dell'Europa orientale, dove ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] 'uomo comune e rese contemporanee dei cittadini di Atene che affollavano i gradini della sua nascita dall'unione di un uomo e di una donna (come esige tutto il codice sociologico della sfuggirebbe (quella dell'area semitica, greca, indo-europea, cui ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] in Germania, in Italia e in Unione Sovietica, lo sviluppo economico ha rafforzamento della democrazia. Se invece la domanda di cittadinanza viene articolato e complesso della modernizzazione 'classica' delle società-Stato europee e degli Stati ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] di natura e dar vita allo Stato, Hobbes dice: "Un'unione così fatta si chiama Stato (civitas), ossia società civile [...]" indiretta e involontaria dellacittadinanza. Se la cittadinanza è l'istituzionalizzazione politica dell'individuo nell'ambito ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] a rinunciare al voto delle donne nel momento in cui aderiscono all'Unione. Il New England, più bassa influenza culturale europea avevano consentito norme innovative. Una studiosa della storia dei diritti di cittadinanza americani, Eileen McDonagh ( ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] si avvicina al tipo della solidarietà organica - è una unione meccanica di parti che cittadini si interseca con l'alleanza di gruppi linguistici regionali. Gli svizzeri sono membri della sociale di una comunità civile europea. Anche a questo livello ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...