Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] , dalla creazione nel 2008 dell’Unione per il Mediterraneo, organo che riunisce i paesi dell’UnioneEuropea, del Nord Africa e francesi a tutti gli effetti. In particolare l’acquisizione dellacittadinanza, compiuti i 18 anni, da parte dei soggetti ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] della Germania Ovest e nel 1989 il reddito pro-capite dei cittadinidell’est era equivalente a un terzo di quello dei cittadinidell occupazione sia in Corea che nei 27 paesi dell’UnioneEuropea (Eu). Questo specifico Fta, ratificato immediatamente ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] indetto se richiesto da otto cantoni o da 50.000 cittadini. Inoltre, il potere esecutivo è fortemente decentralizzato: i 26 di peacekeeping: la Kfor della Nato in Serbia, con 207 soldati, e l’Eufor dell’UnioneEuropea nella Bosnia-Erzegovina, con 25 ...
Leggi Tutto
Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] ospita l’ufficio di coordinamento per il Caucaso dell’Inogate, programma dell’UnioneEuropea finalizzato alla tutela della sicurezza energetica dello spazio comunitario e alla promozione della cooperazione con i paesi ex-sovietici e la Turchia ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] panorama europeo, una peculiarità istituzionale: Bruxelles, infatti, è sede dei più importanti organismi dell’UnioneEuropea censo belga riporta dati esatti: si stima che nel paese i cittadini di lingua fiamminga siano circa il 60% del totale, il 39 ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] che la cittadinanzadell’Ungheria si riducesse a soli 7,6 milioni di persone. La questione delle minoranze della Nato. Oltre all’arruolamento di 160 soldati nella Forza di difesa dell’UnioneEuropea (Eufor) e alla partecipazione alla missione delle ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della [...] di opt-out rispetto alla Carta dei diritti fondamentali dell’UnioneEuropea.
Le relazioni con i paesi confinanti sono generalmente buone della Cecoslovacchia Edvard Beneš adottò una serie di decreti che prevedevano la privazione dellacittadinanza ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due repubbliche [...] , giurare fedeltà alla patria e rinnegare ogni altra cittadinanza.
Popolazione, società e diritti
Dall’indipendenza, la di difesa e sicurezza dell’UnioneEuropea, sono quindi diventati i nuovi capisaldi della politica di difesa del paese ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] . Nel 1992 una legge molto restrittiva revocò la cittadinanza estone a quella fetta di popolazione di lingua russa al pareggio di bilancio.
Pur rimanendo la più piccola economia dell’Unioneeuropea in termini assoluti, l’economia estone ha un livello ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] e dell'Unione Sovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia sugli Stati europei, Se cessiamo di essere una nazione. Tra etnodemocrazie regionali e cittadinanzaeuropea, Bologna 1993.
The State of Germany. The national idea ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...