Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] destino dello Stato-nazione e delle passioni nazionaliste, le trasformazioni dellacittadinanza in building. Ecco perché l'unione tra liberalismo e nazionalismo è conosciamo bene l'origine in ambito europeo, seguendo passo dopo passo le tormentate ...
Leggi Tutto
Orientamento politico e sociologico volto a promuovere il riconoscimento e il rispetto dell’identità linguistica, religiosa e culturale delle diverse componenti etniche presenti nelle complesse società odierne.
Origine
All’origine del m. si possono individuare due ordini di fenomeni. Il primo è rappresentato ... ...
Leggi Tutto
Politica volta a riconoscere e a tutelare l’identità culturale e linguistica delle varie componenti autoctone e immigrate di un dato Paese. Il suo emergere deriva dal fatto che le differenze culturali all’interno della società di uno Stato o di una nazione oggi tendono ad aumentare anziché a diminuire ... ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Adriano Favole
Convivenza di culture diverse
In senso generale il termine multiculturalismo fa riferimento a una realtà sociale caratterizzata dalla compresenza di varie comunità dalle origini, abitudini, e cultura differenti. In senso specifico, indica le politiche intraprese da ... ...
Leggi Tutto
Alessandro Ferrara
In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti i gruppi e comunità che convivono in una società democratica, nonché al significato, alle giustificazioni e alle conseguenze ... ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] Origini ed evoluzione della propaganda
Nella storia europea a partire dal via di sviluppo fecero eco all'Unione Sovietica nel deplorare lo squilibrio del cittadini. I governi si servono inoltre del potere che hanno come fonti di gran parte dell' ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...