Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] dai cittadinidell'Unione e dotato di forti poteri, una Corte costituzionale e due Camere, di cui una rappresenta l'insieme dell'Unione, . Venne adottato un progetto di UnioneEuropea così organizzata: un 'capo dello Stato' rappresentato dai capi di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] notizie o la violazione della privacy dei cittadini, è un inequivocabile invito e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia per combattere il terrorismo sul continente europeo. Secondo il ministro degli Interni ...
Leggi Tutto
Politica
Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
di Nicola Matteucci e Angelo Panebianco
POLITICA
Politica di Nicola Matteucci
La parola
Politica - nella lingua italiana - è generalmente un aggettivo [...] e potere.Tutti i cittadini partecipano ai lavori dell'assemblea, pochi accedono istituzione nascono dal contratto di unione, mentre gli altri sono 147.
AA.VV., Materiali per un lessico politico europeo: 'Politica', in "Filosofia politica", 1989, III ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano creature dell'autorità imperiale. Le uniche parvenze di autogoverno si potevano riscontrare nei centri maggiori, dove furono istituiti dapprima municipalità per i cittadinieuropei e in seguito Centres extracoutumiers per i non Europei con la ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] e razionale di unione 'orizzontale' ( dello Stato sia limitata dall'obbligo di rispettare il libero convincimento dei cittadini, che cioè debba essere riconosciuta interiormente dal singolo, è tesi che governa d'ora in poi il pensiero politico europeo ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] nel desiderio delle popolazioni iraniche di acquistare la piena cittadinanza, almeno questa ora di quella potenza europea. La conclusione della pace salvò la Persia l’afflusso degli aiuti alleati all’Unione Sovietica. Il 19 settembre 1941 le ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] destino dello Stato-nazione e delle passioni nazionaliste, le trasformazioni dellacittadinanza in building. Ecco perché l'unione tra liberalismo e nazionalismo è conosciamo bene l'origine in ambito europeo, seguendo passo dopo passo le tormentate ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] Origini ed evoluzione della propaganda
Nella storia europea a partire dal via di sviluppo fecero eco all'Unione Sovietica nel deplorare lo squilibrio del cittadini. I governi si servono inoltre del potere che hanno come fonti di gran parte dell' ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] che dallo scoppio della guerra europea aveva oscillato tra nel maggio 1919, su sollecitazione dellaUnione socialista romana, allorché il altre manifestazioni di antifascismo, la perilita dellacittadinanza italiana e la confisca dei beni inflittagli ...
Leggi Tutto
La democrazia diretta
Gianfranco Pasquino
La storia della democrazia diretta viene giustamente fatta iniziare con l’esperienza della Grecia di Atene grosso modo dal 400 al 320 a.C. Non ci sono dubbi [...] cittadinanza di prendere collettivamente decisioni importanti. Né queste decisioni vennero concesse ai cittadinidelladelle fabbriche, qualsiasi velleità rimasta di democrazia diretta venne spenta in Unione economica europea.
Dal punto di vista della ...
Leggi Tutto
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...