guèrra civile Conflitto combattuto tra i cittadini di uno stesso Stato diviso in fazioni. Per es. si chiamano g.c. le guerre intestine combattute a Roma nell'ultimo secolo della Repubblica (1° sec. a.C.), [...] in conseguenza della crisi degli ordinamenti costituzionali. G.c. è considerato anche il conflitto che si svolge all'interno di uno Stato tra il governo e gli insorti che gli si oppongono con la lotta ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] .1993, in GU L 329 del 30.12.1993, relativa «alle modalità per l’esercizio del diritto di voto e di eleggibilità dei cittadini dell’Unione al Parlamento europeo»; Direttiva 94/80 del 19.12.1994, in GU L 368 del 31.12.1994, che fissa «le modalità ...
Leggi Tutto
risparmio gestito
Complesso dei r. dei cittadini amministrati da società specializzate nella realizzazione di investimenti ad alta efficienza nella combinazione di rendimento e rischiosità. Il r. g. [...] ha una lunga tradizione nei Paesi anglosassoni, ma si è poi largamente diffuso su scala mondiale, e quindi anche in Italia, a partire dalla seconda metà degli anni 1980. Tipici gestori professionali di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le profonde trasformazioni socio-politiche che si compiono in Europa tra XIII e XIV secolo, [...] e balestrieri (reintrodotta in Europa dai Normanni, anche la balestra è legata a costumi atavici) affollano non a caso le milizie cittadine e le ciurme delle galee italiane: l’arma da tiro è l’arma popolare per eccellenza; né è un caso che proprio ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] . XV-XVIII), a cura di Gaetano Cozzi, I, Roma 1980, pp. 603-605 (pp. 577-615).
185. Sul declino di molte famiglie cittadine, cf. U. Tucci, Carriere popolane, pp. 825-827. Nel 1633 fu segnalata al senato "la diminutione ch'ogni giorno si fa maggiore ...
Leggi Tutto
A Sparta, Creta e nell’Elide, i cittadini che, stanziati per ragioni militari alla periferia del territorio, col tempo assunsero una posizione di dipendenza nei confronti degli altri cittadini, cui erano [...] in origine pari. A Sparta, in età storica, i p. non avevano libertà politica pur conservando quella personale: militavano in speciali reparti dell’esercito, dedicandosi in tempo di pace all’agricoltura ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Riccardo Monaco
. Il criterio distintivo tra cittadini e stranieri è posto da ogni stato mediante le norme che regolano l'acquisto e la perdita della cittadinanza; non esiste, quindi, un [...] rapporti solo in quanto egli permane nel territorio dello stato o nella sua sfera di dominio, mentre tra il cittadino e lo stato a cui egli appartiene, esistono sempre rapporti indipendentemente dalla sua permanenza nel territorio: lo straniero è ...
Leggi Tutto
Insieme di interventi e di prestazioni erogati dalle istituzioni pubbliche, mirato a tutelare i cittadini dalle condizioni di bisogno e a coprire determinati rischi (Welfare state). Le prestazioni sono [...] finanziate mediante l'imposizione fiscale oppure attraverso un fondo costituito dai contributi versati dai cittadini (Pensione).
Voci correlate
Previdenza sociale
Pensione
Welfare state ...
Leggi Tutto
(gr. ἀπέλλα) Assemblea spartana cui partecipavano i cittadini che avevano compiuto i 30 anni; deliberava sulla pace e sulla guerra, sulla scelta dei geronti e altre gravi questioni. I membri, che forse [...] prima dell’8°-7° sec. a.C. avevano libertà di parola e d’iniziativa, potevano solo approvare o respingere le proposte di re ed efori ...
Leggi Tutto
Sistema politico fondato sul parlamento eletto dai cittadini, sistema che si è sviluppato in epoca moderna (a partire dal 17° sec. in Inghilterra, dalla fine del 18° sul continente europeo). In senso stretto, [...] il p. indica il sistema costituzionale fondato sulla preminenza del potere legislativo su quello esecutivo e sul giudiziario. Con connotazione polemica, per p. si intende la degenerazione del sistema parlamentare, ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...