• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3715 risultati
Tutti i risultati [3715]
Biografie [2649]
Storia [1497]
Religioni [403]
Diritto [265]
Letteratura [265]
Arti visive [214]
Diritto civile [177]
Economia [123]
Storia e filosofia del diritto [114]
Storia delle religioni [60]

ARENA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARENA, Domenico Gaspare De Caro Nacque a Cosenza nei primi anni del sec. XVII, in una famiglia della classe media, appartenente all'ordine degli Onorati Cittadini, che aveva dato in passato due sindaci [...] ; IV (1879), pp. 3-32. Nella sua Istoria l'A. narra gli avvenimenti che portarono una frazione degli Onorati Cittadini ad allearsi con la plebe cosentina contro i tradizionali rivali della Piazza dei nobili. Appartenente alla frazione moderata degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDI, Piero Marco Cavarzere – Figlio di Giovanni di Piero, nacque a Firenze attorno agli anni 1559-60, ultimo rampollo di una famiglia di cittadini scarsamente attiva nella vita politica fiorentina. Molto [...] tra le 1200 e le 1300 famiglie. Il volume si chiude con alcune dissertazioni storiche su temi specifici di storia cittadina, quali la storia del consolato, gli stemmi di famiglia, l’archeologia della città. Che tutto l’interesse dell’opera risiedesse ... Leggi Tutto

CECCHETTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHETTI, Bartolomeo Paolo Preto Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] di letterati ed eruditi frequentò dal 1848 al 1855 il liceo-ginnasio "S. Caterina", uscendone a diciassette anni per iniziare con la qualifica di apprendista il lavoro presso l'Archivio generale dei Frari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE GUARENTIGIE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO GIUSEPPE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHETTI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

CICOGNA, Emmanuele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICOGNA, Emmanuele Antonio Paolo Preto Nacque a Venezia il 17 genn. 1789 da Elisabetta Bortolucci e Giovanantonio, discendente da famiglia candiota aggregata ai cittadini originari. Dopo una prima educazione [...] presso sacerdoti veneziani dal novembre del 1799 all'agosto del 1807, studiò nel collegio dei barnabiti di Udine dove integrò le nozioni di grammatica e di filosofia con lo studio dei classici latini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAMBATTISTA RAMUSIO – FRANCESCO SANSOVINO – ALESSANDRO VITTORIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO FOSCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Emmanuele Antonio (2)
Mostra Tutti

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] la maggior parte delle sue opere. Nello stesso tempo ricoprì alcuni incarichi politici minori che gli derivavano dall'essere cittadino fiorentino (si legge nell'orazione funebre: "... e così cieco come egli era, hebbe non di manco nella sua città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SALTARELLI, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALTARELLI, Lapo Giuliano Milani – Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] , in Enciclopedia dantesca, a cura di U. Bosco, IV, Roma 1973, pp. 1084-1086; R. Nelli, Signoria ecclesiastica e proprietà cittadina: Monte di Croce tra XIII e XIV secolo, Pontassieve 1985; S. Raveggi, I rettori fiorentini, in I podestà dell'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BONAGGIUNTA ORBICCIANI – MATTEO DI ACQUASPARTA – REPUBBLICA FIORENTINA

MELIORE

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIORE Grazia Maria Fachechi – Scarse sono le notizie su questo pittore, attivo nella seconda metà del Duecento, il cui nome compare nella lista dei cittadini fiorentini che avevano preso parte alla [...] battaglia di Montaperti nel 1260: «Migliore dipintore, populi Sancti Jacobi» (Paoli, p. 22). Il suo nome è stato inoltre collegato (Bacci) all’autore di un dossale con al centro Cristo benedicente tra ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MAESTRO DELLA MADDALENA – TAVARNELLE VAL DI PESA – COPPO DI MARCOVALDO – GIUDIZIO UNIVERSALE

BETTINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Luca Cesare Vasoli Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] le censure ecclesiastiche disposte da Alessandro VI; una sua sorella, Elena o Lena, che si disse personalmente miracolata dal domenicano ferrarese, andò sposa a Iacopo Nardi, lo storico piagnone; e quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONFANTINI, Accursio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONFANTINI, Accursio Eugenio Ragni Di notabile famiglia fiorentina - i nomi di alcuni esponenti di essa compaiono tra i priori e tra i più alti magistrati cittadini - ricoprì dal novembre 1326 all'agosto [...] 1329 la carica di inquisitore di Toscana. Non conosciamo l'anno della sua nascita, verosimilmente da situare nell'ultimo ventennio del sec. XIII. La prima notizia che abbiamo di lui si riferisce a un non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO IL BAVARO – MICHELE DA CESENA – DIVINA COMMEDIA – CECCO D'ASCOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONFANTINI, Accursio (3)
Mostra Tutti

DRAGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Vincenzo Rita Tolomeo Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino. La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] stringere amicizia con l'abate Melchiorre Cesarotti, che aveva la cattedra di lingua greca e ebraica presso l'Archiginnasio cittadino. La frequentazione del Cesarotti, di cui era in corso la pubblicazione della versione letterale in prosa dell'Iliade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – ALESSANDRO MAGNO – MARINA QUERINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 372
Vocabolario
cittadinità
cittadinita cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali