L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] e Helios-Sol30.
Sotto il tondo di Luna, cominciava la spedizione di Costantino contro Massenzio. Le truppe escono da una porta cittadina: su un carro, con le salmerie, siedono due ufficiali, a piedi davanti al carro sono i veterani; cornuti e truppe ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] greco-ellenistica ha particolare valore la serie ricchissima di ritratti dalla città e dalla necropoli, sia di imperatori sia di privati cittadini, dal I sec. a. C. fino al V sec. d. C., molti di alto livello e di grande freschezza. Numerosi i ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] Westbau della chiesa di S. Servazio a Maastricht, mentre il rilievo della sposa esprime al meglio l'orgoglio dei cittadini di R., i quali si opponevano alla volontà delle gerarchie ecclesiastiche secondo le quali i matrimoni potevano essere contratti ...
Leggi Tutto
CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus)
A. Giuliano
Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] , insieme a quella di Arato (v.), secondo l'uso commemorativo di rappresentare nei conî provinciali le immagini dei cittadini più benemeriti. Le monete, prive di iscrizioni, non permettono però di distinguere i due personaggi, rappresentati l'uno ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] divideva l'acropoli dal centro: un iscrizione (I.G., iv, 757), attesta che con enorme spirito di sacrificio tutti i cittadini avevano impiegato le loro ricchezze per questa costruzione (anche Paus., ii, 31-32). Pausania (ii, 31, i) nomina importanti ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (Forum Iulii)
B. Forlati Tamaro
Città del Friuli, allo sbocco della valle del Natisone. Tracce di stazioni preistoriche, le più antiche delle quali risalgono [...] o meno con una parte rustica, e le epigrafi rinvenute nel territorio cividalese menzionanti magistrati e cittadini di quella colonia. Anche le case cittadine sin dal I sec. erano adorne di ricchi mosaici pavimentali.
Con l'invasione dei Quadi e ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] , che fu perciò completamente abbandonata.
A. è famosa per la scuola filosofica (Leucippo, Democrito, Protagora, Anassarco). Tra i cittadini più notevoli: Ecateo.
Il luogo su cui sorgeva la città, identificato già dalla fine del secolo scorso in base ...
Leggi Tutto
BISTOLI (Bistolli, Wistoly, Pistoli, Pistolly o Pistory), Giovanni Maria (Iohannes Maria)
Annedore Dedekind
Figlio del maestro muratore Giovan Battista, italiano di origine svizzera, è documentato in [...] Graz, lavoro concluso nel 1742. Nel 1741 muore un altro dei suoi figli, di nome ignoto. Nel 1746 viene menzionato nella lista dei cittadini di Graz "sprovvisti di casa"; da allora mancano notizie sulla sua vita e sulla sua opera.
Il B. è uno dei più ...
Leggi Tutto
torre Nome con il quale si indicano costruzioni di vario tipo, a sviluppo verticale più o meno accentuato, talora isolate, ma frequentemente facenti parte di più complessi organismi edilizi.
Architettura
Nell’architettura [...] 14° sec. va considerata come una sorta di campanile civico, per la campana che chiamava a raccolta i cittadini. Le t. hanno grande importanza nel sistema difensivo medievale: sorgono frequentemente agli angoli della cinta del castello e fiancheggiano ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] il massacro di B. (1770), sanguinoso conflitto fra la popolazione e le truppe regie.
Il 16 dicembre 1773 un gruppo di cittadini gettò a mare il carico di tè di tre mercantili inglesi ( B. teaparty), dando inizio alle lotte per l’indipendenza. Il ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...