LORENZETTI, Ambrogio
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato tra il 1319 e il 9 ag. 1348, quando, durante la pestilenza che infuriò in tutta Europa, fece [...] ancora in situ nel 1755 (Richa, pp. 240 s.). Nelle tavolette il L. compose, per la prima volta, quei paesaggi, cittadini e costieri, che sarebbero diventati un suo tratto specifico.
Dopo il soggiorno fiorentino, il L. dovette far ritorno a Siena e ...
Leggi Tutto
Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] del castello ‒ fervono i lavori di arredo e abbellimento "con il favore dello stesso Federico e le elargizioni dei cittadini" (Calò Mariani, L'ornato e l'arredo, 1995, p. 385). Allo stesso modo, la politica ecclesiastica di Federico ‒ attraverso ...
Leggi Tutto
Vedi MARMORARIUS dell'anno: 1961 - 1973
MARMORARIUS
I. Calabi Limentani
Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); [...] ; egli si vanta di "essere passato con la propria arte in molte città" (Kaibel, 1627); l'epitaffio dello scultore Novius Blesamus, cittadino romano, forse liberto, che scrive di se stesso: hic olim statuis urbem decoravit et orbem (C.I.L., vi, 23083 ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] suo punto più alto nella statua di Ambrogio Di Negro che fu la prima in Genova ad essere dedicata ad un cittadino ancora vivente. Lo scultore ebbe quindi la possibilità di entrare in contatto diretto col personaggio, poté averlo sotto gli occhi nella ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] nella situazione. Fra il 706 e il 712 Samarcanda venne conquistata dall'esercito del generale Qutayba e una gran parte dei cittadini si rifugiò a Pendžikent; sugli eventi di questi anni e fino al 722 molte notizie sono fornite non solo dagli storici ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] di S. Maria Novella, il G. "fece nella medesima maniera che è detta tavola molti quadri che sono per le case de' cittadini ed altri che furono mandati fuori".
Vengono collocate dalla critica in questi anni alcune opere come la Madonna in trono fra s ...
Leggi Tutto
GIACHERY, Carlo (Carlo Napoleone Luca)
Fabio Cosentino
Figlio di Luigi e di Paola Cerchi, nacque a Padova il 28 giugno 1812. Nel 1818 la famiglia si trasferì a Palermo dove prese in gestione l'hôtel [...] coscienza storica che lo avrebbe condotto ad accettare l'incarico per un programma di restauro dei prospetti degli edifici cittadini e a intraprendere, dopo la rivoluzione del 1848, l'energica e decisa campagna per evitare la demolizione della porta ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] Vittorio successivi a quest'opera restano solo sporadiche testimonianze documentarie. Il 6 marzo 1471 fece parte di una commissione di cittadini ed esperti, tra cui Michelozzo, Luca Della Robbia e Giuliano da Maiano, chiamata dall'Opera del duomo a ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] chiese, vennero costruiti anche ospedali; uno dei più antichi, dedicato allo Spirito Santo, si deve, nel 1238, all'iniziativa del cittadino Rudger, che quattro anni dopo lo donò con tutti i beni al nuovo ospedale di S. Giovanni Battista, dell'Ordine ...
Leggi Tutto
romanica, arte
Manuela Gianandrea
Il rinnovamento dell’arte medievale
Il periodo che va dall’11° secolo fino alla metà del 12° è considerato un’epoca di importanti e radicali cambiamenti per tutta l’Europa: [...] grande atrio porticato, che assume nell’architettura romanica un nuovo ruolo: esso diventa come una piazza dove i cittadini possono radunarsi per parlare dei loro problemi, ascoltare i discorsi delle autorità politiche e ricevere la benedizione del ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...