Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] e attualità del meridionalismo, Bologna 1989.
Colajanni, N., La condizione meridionale. Scritti e discorsi (a cura di A. M. Cittadini Ciprì), Napoli 1994.
Compagna, F., Il meridionalismo liberale. Antologia degli scritti (a cura di G. Ciranna ed E ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L'economia civile
Vera Negri Zamagni
Pier Luigi Porta
Le tappe del pensiero economico in Italia
Far risalire la nascita dell’economia moderna ad Adam Smith è prassi assai diffusa, ma il grande studioso [...] politica è definita precisamente nei termini di libertà civile.
Col nome di libertà politica io intendo l’opinione che ha ogni cittadino di possedere se medesimo e quello che è suo e di poterne a suo piacere disporre sin tanto ch’ei non trasgredisca ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] avendo come soci mercanti, cortigiani e principi), rimpatriò in maniera definitiva.
Con la mediazione di uno dei più influenti cittadini dell’epoca, Guido di Tommaso del Palagio, Pitti riuscì in poco tempo a trovare una moglie del suo stesso livello ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] di scomunica, ma il governo lo difese, ricordando i privilegi concessi dalla S. Sede, che impedivano di gonvocare un cittadino genovese fuori della sua diocesi. Il Lomellino fu, tuttavia, scomunicato e la sua pratica si trascinò ancora a lungo ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Battista
Riccardo Musso
Nato a Genova intorno al 1350, era il secondogenito di Napoleone e di Teodora Di Negro, figlia del giureconsulto Giorgio.
Appartenente a una famiglia da tempo dedita [...] e i fratelli, si rifugiò a Savona, rimasta fedele al governo regio, e qui, il 14 maggio, essi ottennero la cittadinanza, preparandosi a un lungo esilio.
Di fatto, l'allontanamento dalla città natale fu abbastanza breve; nell'autunno 1401 l'arrivo a ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Napoleone
Riccardo Musso
Nacque intorno al 1320 presumibilmente a Genova da Leonello di Pietrino, impegnato nei commerci, e da una Caracosa di casato ignoto.
Presenti a Genova sul finire [...] finché, nel 1378, la difficile situazione in cui si trovava la Corsica lo spinse a promuovere, con altri mercanti cittadini, un'importante impresa politica e finanziaria.
Il controllo genovese sull'isola, da sempre limitato al possesso di Capo Corso ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] generale di quella città una deliberazione favorevole alla revisione generale dell'amministrazione del Guinigi da parte di tre fidati cittadini indicati dalle parti, in modo da distinguere con chiarezza crediti esigibili e non.
Il D. morì il 19 apr ...
Leggi Tutto
Disciplina che tratta dei criteri e dei procedimenti che si possono adottare per formulare giudizi di valore (espressi in moneta) relativamente a un qualsiasi bene economico, per soddisfare determinate [...] ’applicazione delle imposte (➔ catasto).
Anticamente il termine era usato per indicare sia la stima e descrizione delle sostanze dei cittadini ai fini fiscali, sia il libro dove si registrava tale stima, sia il tributo applicato in base alla stessa ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] , possono distruggere beni, interrompere sistemi di comunicazione e trasporto, e minacciare la vita e la sicurezza dei cittadini. In tutti i casi essi comportano che risorse importanti e non previste vengano destinate a interventi di risanamento ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] la preoccupazione che la creazione del mercato comune vada di pari passo con il miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini era già presente nell'art. 2 del Trattato, tra gli obiettivi che la Comunità, fin dall'inizio, si prefiggeva. È ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...