Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] e Milano), ma non c’è stato nulla di paragonabile a quanto accaduto per esempio a Manchester o Liverpool, piccole cittadine con qualche migliaio di abitanti, trasformate nel giro di pochi decenni in grandi città con oltre mezzo milione di residenti ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] la sponda sud del Mediterraneo che abbiamo disperso negli ultimi decenni. Condizione non secondaria per facilitare le convivenza con i cittadini di quei paesi che vivono da noi, e in prospettiva l’integrazione di una buona parte di loro nelle nostre ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] capitale, Kuwait City. Un secondo dato rilevante nell’analisi della composizione demografica del paese riguarda la percentuale di cittadini non kuwaitiani sul totale della popolazione. Si stima infatti che, su circa tre milioni di abitanti, circa il ...
Leggi Tutto
Council of Europe (Ce)
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, [...] nei quali possiede un vantaggio comparato e sviluppando un’organizzazione più flessibile, visibile e rilevante per gli 800 milioni di cittadini europei i cui stati fanno parte del Consiglio.
Una delle principali attività del Ce è quella di elaborare ...
Leggi Tutto
Consiglio d’Europa
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio d’Europa (Ce) è stato fondato nel 1949 a Londra da 10 paesi europei: Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi [...] nei quali possiede un vantaggio comparato e sviluppando un’organizzazione più flessibile, visibile e rilevante per gli 800 milioni di cittadini europei i cui stati fanno parte del Consiglio.
Una delle principali attività del Ce è quella di elaborare ...
Leggi Tutto
Vaticano, Citta del
Vaticano, Città del
Stato situato all’interno della città di Roma, sulla riva occid. del Tevere e corrispondente al colle Vaticano. È costituita dalla basilica di S. Pietro, dalla [...] Stato della Città del V. è neutrale. La sua popolazione è composta, oltre che dal pontefice, da circa 500 cittadini (stima 2010), tra cardinali residenti nello Stato o a Roma, membri delle rappresentanze diplomatiche della Santa Sede, ecclesiastici e ...
Leggi Tutto
Antonio Maria Costa
In questo secondo approfondimento dedicato al traffico internazionale di droga ci occuperemo di un’altra droga botanica: gli oppiacei, ovvero oppio ed eroina.
La maggior parte della [...] e la Germania.
I gruppi criminali organizzati coinvolti nel traffico internazionale sulle rotte dei Balcani sono spesso composti da cittadini dei paesi d’origine o di transito. Ma molti dei trafficanti coinvolti nei diversi stadi del tragitto sono ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] brutale dittatura, reprimendo con estrema durezza ogni forma di opposizione, torturando, arrestando, uccidendo migliaia di cittadini, molti dei quali scomparvero senza lasciare traccia (desaparecidos). Dopo la sconfitta dell'Argentina nella guerra ...
Leggi Tutto
Australia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il più grande Stato del continente oceanico
Il nome Australia deriva dalla definizione latina Terra australis incognita "terra meridionale sconosciuta". [...] ossia quel sistema di sicurezza e assistenza sociale con cui lo Stato cerca di garantire il benessere dei cittadini. Nel 1999 un referendum popolare respinse la proposta, sostenuta principalmente dai laburisti, di introdurre la Repubblica, ribadendo ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'Eritrea e delle sue genti ha avuto nell'ultimo decennio nuovi, importanti contributi.
Dal punto di vista geologico sono da segnalare particolarmente le ricerche petrolifere eseguite nelle [...] esse nuovo impulso in questa situazione economica migliorata: tanto le coltivazioni minori, dirette a rifornire i maggiori centri cittadini, quanto l'ardita impresa agricolo-industriale di Tessenei per la produzione del cotone, in zona resa irrigua ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...