Alia K. Nardini
Il successo della democrazia statunitense è da sempre legato all’idea di multiculturalismo. L’esperimento democratico negli Stati Uniti infatti, efficace per le ragioni già elencate da [...] , la fiducia in se stessi e nei propri compatrioti) in un connubio nel quale per la maggior parte dei cittadini statunitensi è stato possibile identificarsi. In questo sta il trionfo del nuovo multiculturalismo: essere americani oggi, nell’era Obama ...
Leggi Tutto
Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] assicura la collaborazione in materia di economia, sostenibilità e sicurezza per accrescere la prosperità e il benessere dei cittadini del Benelux. Il Segretariato, guidato dal segretario generale e da due segretari generali aggiunti – uno per paese ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] assicura la collaborazione in materia di economia, sostenibilità e sicurezza per accrescere la prosperità e il benessere dei cittadini del Benelux. Il Segretariato, guidato dal segretario generale e da due segretari generali aggiunti – uno per paese ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] La Margherita lasciavano liberi i loro elettori. Si trattò di un risultato previsto che testimoniava anche la difficoltà di chiamare i cittadini a dirimere con un 'sì' o con un 'no' complessi temi di natura etica e personali scelte di vita. Dal punto ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] economiche (articoli 264-312). - Riguarda le relazioni commerciali, dogane, navigazione, dumping, il trattamento da farsi ai cittadini dei paesi alleati, l'applicazione di trattati e convenzioni economiche, le comunicazioni postali e telegrafiche, i ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai capi locali, con l'assistenza di assessori scelti fra i cittadini e i sudditi coloniali. Col r. decreto 21 agosto 1936, n. 2010, sono stati istituiti in Addis Abeba un tribunale ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] minoranza, e precisamente il 15% della totale, invece del 27%, come è nell'insieme della repubblica.
I centri cittadini sono pochi e piccoli: i principali sviluppatisi in corrispondenza al limite settentrionale dei territori più adatti alle colture ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] da Belgrado, riprese la marcia ascendente da sud verso nord, lungo la costa adriatica: il numero degli ortodossi crebbe nelle cittadine già venete; fu creata una comunità serbo-ortodossa nell'isola di Lissa; a Spalato, gli ortodossi, che ai tempi ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171)
Giuseppe Caraci
Estensione. - Il trattato di Parigi (10 febbraio 1947) ha imposto all'Italia la cessione di 670 kmq. di territorio piemontese nei settori del Piccolo S. Bernardo [...] che odio per questa. I bombardamenti nottuni del novembre-dicembre 1942 su Torino indussero una forte massa di cittadini allo sfollamento permanente o serale, accrescendo il disagio dei trasporti e dei lavoratori e abbassando il morale delle ...
Leggi Tutto
La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] 26.335 meticci, 30.089 negri, 85 altri. Una tale situazione di fatto, che praticamente fa distinzione tra "cittadini portoghesi" e "nativi portoghesi", in contrasto con il principio dell'eguaglianza di diritti tra Portoghesi ed Africani ha sollevato ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...