'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di controllare l'immigrazione illegale nepalese, si dimostrò disponibile ad accogliere solo quanti potevano effettivamente dirsi cittadini bhutanesi.
La questione non trovò soluzione nemmeno negli anni successivi, nonostante avesse assunto rilievo ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] .-S., dell'Abboha-Gabana a oriente e del Curtumi a occidente; in questo influisce il Gamelo che taglia il territorio cittadino con una profonda forra. Tutte queste vallette incidono più o meno profondamente i terreni alluvionali o di disfacimento che ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] la prima volta nella storia dell’Indonesia, il 20 settembre 2004 la figura presidenziale è stata eletta direttamente dai cittadini. Nel 2004 è stato eletto Susilo Bambang Yudhoyono, rieletto nel 2009.
Popolazione e società
Con quasi 240 milioni di ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] , che rappresenta il primo capitolo di spesa del budget federale, garantisce accesso gratuito soltanto ai detentori della cittadinanza. L’istruzione privata offre invece la possibilità di scegliere programmi modulati su quelli dei paesi di origine ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa dell’Est durante la Guerra fredda, dopo il 1989 la Slovacchia si è separata dalla [...] senza ricorrere al sostegno di altri partiti.
Popolazione, società e diritti
La popolazione slovacca consta di 5,4 milioni di cittadini e registra un tasso di crescita piuttosto basso (0,1% tra il 2005 e il 2010). Gli slovacchi rappresentano la ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] Costituzione.
Il tasso di povertà della popolazione, pur ridottosi negli ultimi anni, resta elevato: nel 2008 il 35% dei cittadini viveva sotto la soglia di povertà, mentre nelle aree rurali tale valore giungeva a toccare il 60%. Anche l’istruzione ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] oramai si spostava nei centri abitati. In Sicilia questo processo trovò una mafia che era ben acquartierata in molte zone cittadine, anche se per molti decenni era stata sottostimata, anzi si può arrivare a dire oscurata dal peso sociale e politico ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] , riscoperto dalla Arendt in relazione al tema dell'esule, assai vicino a quello dello straniero di Simmel e metafora del cittadino moderno. L'esule vive in un mondo culturale che non appartiene alla sua eredità. Per accedere a una nuova vita ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] e il resto, ma soprattutto fra sunniti e sciiti. Questi ultimi sono più numerosi dei primi, rappresentando il 60% dei cittadini iracheni. Gli sciiti sono il 10% dell’1,6 miliardi di musulmani nel mondo, prevalentemente sunniti o appartenenti a sette ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] . Il 1° marzo di quell'anno a Seul, per fronteggiare un'imponente dimostrazione di due milioni di studenti e cittadini radunatisi per chiedere pacificamente l'indipendenza, le autorità giapponesi scatenarono le forze di polizia, dell'esercito e della ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...