BURGIO, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltagirone al principio del sec. XV da famiglia benestante. Molto frammentarie le notizie sugli inizi della sua carriera. Avviato agli studi di medicina, [...] sua inalienabilità. Per nessun motivo i sovrani futuri avrebbero potuto vendere o cedere la città e si riconosceva ai cittadini anche il diritto di difendere con le armi questo privilegio. Inoltre re Giovanni, confermando il privilegio del mero e ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] (forma più attenuata, a volte confusa con la precedente), il pontefice non può emanare leggi obbligatorie per i cittadini e abrogare quelle contrarie agli interessi della C., ma solo disapprovare queste e obbligare gli Stati a emanare determinate ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso della Svizzera (Wildhaus, Toggenburg, 1484 - Kappel 1531), fondatore della Chiesa propriamente detta riformata, l'espansione e il rafforzamento della quale si devono invece all'opera [...] contro le "cerimonie", con una riunione di canonici (fra i quali Z. era stato nominato dal senato nel 1521) e cittadini per rompere solennemente il precetto pasquale. Così, nella lotta contro l'arcivescovo di Costanza, Z. ebbe sempre l'appoggio del ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] dei laici, cit.) in quanto l'A. C. "non è chiamata ad essere una forza nel campo della politica di partito. I cittadini cattolici, in quanto tali, possono bene unirsi in una associazione di attività politica; è il loro buon diritto non meno come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] delle relazioni tra Turchia e Germania (agosto 1944), il Roncalli rivolse le sue cure anche ai numerosi cittadini tedeschi deportati e internati dal governo turco.
Nel dicembre 1944 fu raggiunto improvvisamente dalla notizia della sua designazione ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] »92. La società spirituale voleva dunque l’interno dell’uomo mentre il fine dello Stato «è di stabilire e conservare tra i cittadini un certo ordine e una certa polizia esteriore»93. Su questa competenza di polizia, Pilati basava anche il diritto del ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] ma da sollecitudini pastorali». Prima tra tutte quella dell’unità del movimento cattolico. Per seconda, il «diritto di tutti i cittadini di riunirsi e di promuovere petizioni». Pio IX stesso a questo proposito ebbe a dire una volta: «Ripeto sempre di ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque a Napoli verso il 1515 e doveva far parte della famiglia Brancaccio, fra le più cospicue della città. Studiò legge, si addottorò in utroque iure, conseguendo [...] la rivolta sembrava essersi smorzata in conseguenza del ritorno dalla corte imperiale di Placido di Sangro, uno degli ambasciatori cittadini inviati a Carlo V, e della promulgazione di un indulto imperiale, il B. "deputato del segio de Nido pigliò ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] Stato di Milano, [...], S. Dionigi [...], a cura di L. Martinelli Perelli, 1994, pp. 34 s.).
L’attenzione agli enti cittadini non venne meno negli anni successivi, quando Pirovano risolse i contrasti tra S. Lorenzo e S. Eustorgio (gennaio 1152), tra ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] 1251, data in cui è menzionato come defunto (Les registres d’Innocent IV, n. 5143) – e fu sepolto nel convento cittadino dei frati predicatori.
Fonti e Bibl.: Per le costituzioni del 1229: Basel, Universitätsbibliothek, B. X. 14, cc. 185r-188v. Per ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...