LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] genovesi impegnate a Napoli a sostegno del re Renato d'Angiò. Nell'agosto 1442 fu eletto, con altri sette cittadini, in uno speciale "officium Saone", istituito per consigliare il doge nelle questioni concernenti Savona che, duramente punita due anni ...
Leggi Tutto
MALPIGLI, Niccolò
Leonardo Quaquarelli
Figlio di Bichino di Niccolò, morto prima del 1400, e di Fiore di Giovanni Dal Verme, nacque probabilmente a Bologna al più tardi sulla fine degli anni Settanta [...] a un signore, in cui la società dei notai prende coscienza della propria incapacità di incidere sulle scelte politiche cittadine. È difficile stabilire quali siano i componimenti da ascrivere al M. tra quelli presenti in questo corpus caratterizzato ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA, Troiano
Franca Petrucci
Figlio di Diego, conte di Montella, e di Margherita Orsini dei duchi di Gravina, nacque nel 1479. Rimasto orfano di padre, ottenne il 28 genn. 1482 l'investitura [...] ribelli, questi fu convocato a Napoli nel 1487, il C. dovette seguirlo nella capitale. Questo provocò da parte dei cittadini di Montella un tumulto diretto contro il commissario regio, Giusto Citarella.
Scomparsi tragicamente il suo tutore e la nonna ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Francesco
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo da Neri, "magister lapidum et lignaminum", che, pur provenendo da origini relativamente modeste, fu priore cinque [...] lunga serie di uffici pubblici da lui ricoperti fra il 1393 e il 1407, portò l'Ammirato a classificarlo fra i diciotto cittadini che erano "coloro che il tutto in quel tempo reggevano" (Istorie fiorentine, 1, 2, p. 850). In seguito fu dei Dodici dal ...
Leggi Tutto
Il complesso delle forze armate di uno Stato. In senso più ristretto, le forze militari terrestri, distinte da quelle che operano sul mare (Marina) e nell’aria (Aeronautica).
Scienze militari
Antico Oriente
Gli [...] 7°-6° sec., quando il rapido progresso economico e il perfezionarsi della metallurgia resero possibile a un numero sempre crescente di cittadini del ceto medio di armarsi in modo pesante e di combattere a piedi. Si formarono così le falangi di opliti ...
Leggi Tutto
Moltitudine di uomini armati, sottoposti alla disciplina militare e ammaestrati al combattimento; è parola usata per lo più in senso storico, con riferimento agli eserciti delle età passate, o in relazione [...] della sicurezza pubblica e con l’esercito a mantenere nell’interno l’ordine pubblico, preparare e conservare inquadrati i cittadini per la difesa degli interessi dell’Italia nel mondo». Durante le guerre italo-abissina e di Spagna furono mobilitate ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] di un preciso diritto di Zurigo, pure i confederati non vollero subire un accordo che perturbava la loro alleanza. Perciò i cittadini di Schwyz si strinsero a quelli degli altri cantoni, e inflissero a Zurigo una sconfitta, sotto le sue mura, presso ...
Leggi Tutto
VETERANO
Plinio Fraccaro
. Il soldato romano che, dopo l'istituzione dell'esercito permanente, riceveva il suo congedo onorevole dopo il regolamentare numero d'anni di servizio (honesta missione dimissus: [...] capo estesi negli ultimi tempi dell'impero. Infine, i veterani ricevevano, se cittadini, il diritto di contrarre matrimonio legittimo con donne peregrine, se non cittadini, la cittadinanza romana per sé e per i figli e il diritto di nozze legittime ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] che il potere economico e politico è nelle mani di un'élite, la quale esercita inoltre sulla vita dei cittadini un controllo assai più stretto di quanto facesse nell'epoca prerivoluzionaria la burocrazia zarista. La grande espansione dei servizi ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] , in cui tutto è vincolato, un sistema che incarna o prepara il futuro ordinamento dello Stato e della società. I cittadini devono dunque essere trasformati in ‛uomini nuovi', il cui consenso, il cui entusiasmo, e anzi il cui dinamismo rivoluzionario ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...