CURTE, Bernardino de
Franca Petrucci
Originario di Pavia, figlio di Andeardo, visse nel ducato di Milano nella seconda metà del sec. XV e nei primi anni di quello successivo. La prima notizia a lui [...] il rifacimento degli archi del ponte sul Tanaro e furono anche lastricate strade e condotta acqua dal Bormida, cosicché i cittadini posero una lapide per ricordare queste sue benemerenze. Il 15 febbr. 1494 il C., definito "insignis armorum ductor" e ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] padovana, ma senza scoprire mai le sue personali inclinazioni politiche che pure lo legavano all'oligarchia dominante cittadina.Con prudenza e abilità veramente degne della migliore tradizione notarile, il B. seppe uscire indenne dalla turbinosa ...
Leggi Tutto
BARISONE di Torres
Francesco Casula
Succeduto nel 1153 al padre Gonario I, che aveva rinunziato al giudicato per ritirarsi nel monastero di Clairvaux, governò nel Logudoro in un periodo particolarmente [...] I a rifugiarsi nel castello di Cabras e quindi a salvarsi con la fuga. Aiutarono i due giudici nell'impresa molti cittadini pisani, giunti nel Logudoro al seguito della madre loro Maria, d'ignoto casato, anche essa pisana. Ma, sebbene legami di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani), Rinaldo da
Maria Nadia Covini
Nacque nel secondo decennio del sec. XV dalle nozze di Lucia da Torsciano, gia concubina di Muzio Attendolo e madre di Francesco Sforza, con il milite [...] Lucia da Torsciano e scelse Marco da Fogliano, suo compagno d'armi e membro di un antico casato di tradizioni cittadine e signorili, originario di Reggio Emilia. Da questo matrimonio nacquero Rinaldo, Corrado e Bona Caterina, che andò sposa a Troilo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] -91) concluse con il comune di Roma l’accordo che gli assicurò la fedeltà del Senato e l’uso delle milizie cittadine. Intorno al 1198 Innocenzo III fece sue le pretese del Senato sui beni del territorio; i feudatari della Campagna, della Marittima ...
Leggi Tutto
Il Ministero per la Sicurezza di Stato (Ministerium für Staatssicherheit), meglio conosciuto come Stasi, è stato l’apparato di polizia segreta della DDR, Repubblica democratica tedesca, fondato nel 1950 [...] "). In politica interna la Stasi è stata l’occhio segreto con cui il regime comunista della DDR spiava i suoi cittadini per mantenere la distinzione delle due Germanie e a livello internazionale era all'avanguardia sia nello spionaggio che nel ...
Leggi Tutto
Yemen
Anna Bordoni
Silvia Moretti
(XXXV, p. 834; App. II, ii, p. 1135; III, ii, p. 1142; IV, iii, p. 860; V, v, p. 808; v. yemen, repubblica democratica popolare, App. IV, iii, p. 861)
Geografia umana [...] sociale. Tale situazione si è ulteriormente aggravata negli ultimi anni, poiché in seguito alla guerra del Golfo 1.168.200 cittadini residenti tra l'Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti sono stati costretti a rimpatriare, e nulla è cambiato anche ...
Leggi Tutto
VELITI (velĭtes)
Plinio Fraccaro
Al termine rorarii, con cui ancora all'età di Plauto s'indicavano i soldati romani armati alla leggiera, si sostituì nel sec. II a. C., quello di velites (sing. veles-itis, [...] prestavano servizio di guardia alle porte. Con l'aggregazione di auxilia stranieri di armati alla leggiera agli eserciti romani, i veliti cittadini scomparvero nella prima metà del sec. I a. C. La notizia di Livio (XXVI, 4, 10) che i veliti sarebbero ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] come le aspirazioni dei rivoluzionari possono trarre il proprio significato, che è quello di fare della Terra un luogo in cui i cittadini degli Stati - e gli Stati stessi - possano vivere in pace, in cui non ci sia né sfruttamento né dominio, e in ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] . XV, ma è da supporre che datasse da più lungo tempo. I C. abitavano nella "vicinia" (così erano chiamati i quartieri cittadini) di S. Michele al Pozzo Bianco (Mozzi, f. 86), nell'ancor oggi esistente via di Porta Dipinta. Più tardi essi si estesero ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...