Figlia (Valenciennes 1202 - Lilla 1280) di Baldovino IX conte di Fiandra e di Hainaut, imperatore latino di Costantinopoli, nel 1212 sposò Bouchard d'Avesnes, ma il suo matrimonio fu annullato (1216) dal [...] sulla Fiandra (1256). Nel 1278 M. cedette il governo della Fiandra al figlio Guy. M. contribuì alla prosperità della Fiandra, dove favorì largamente lo sviluppo industriale e commerciale e conferì ampie franchigie comunali ai ceti borghesi cittadini. ...
Leggi Tutto
di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] stranieri trovatisi improvvisamente nella condizione di 'nemici' in seguito allo scoppio di un conflitto, come avvenne ai cittadini francesi in Germania o tedeschi in Francia, nell'agosto del 1914, o alle migliaia di civili giapponesi segregati ...
Leggi Tutto
Cattaneo, Carlo
Storico, filosofo, economista e uomo politico (Milano 1801 - Castagnola, Lugano, 1869). Formatosi alla scuola di Romagnosi, dal 1833 al 1838 collaborò agli «Annali universali di statistica», [...] inoltre a farsi teorico del federalismo: soltanto entità politiche di piccola dimensione avrebbero permesso la partecipazione dei cittadini alla vita politica ed evitato, a suo parere, gli effetti soffocanti della burocrazia. Prima del 1848 immaginò ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] a una ‛minoranza attiva', che prendesse il potere con un colpo di mano per poi regalare la libertà ai lavoratori e ai cittadini.
Non esiste infatti libertà regalata, non esiste libertà che si possa ricevere dall'esterno come un dono. Non ci sarà mai ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] tutti gli altri. Ma di fronte all'avanzata della nuova classe sociale, chiamata borghesia perché vive e lavora nei borghi cittadini, resta poco da fare. Grazie anche al denaro che arriva in Europa dalle colonie spagnole in America, alcuni banchieri ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] et industria", cit. in G. Mini, c. 54), la famiglia non risulta dalle cronache come appartenente al novero dei maggiorenti cittadini; e la lacuna lasciata da Giovanni di Pedrino, là dove avrebbe dovuto indicarne la "parentela" (II, p. 397), nonché l ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] politico la nazione si identifica con il popolo e in quanto tale - come accade nel caso della nazione dei cittadini di Mably - fu il veicolo di una radicale ridefinizione in senso democratico delle tradizionali concezioni dello Stato dinastico e ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] il popolo "deliberò de non essere più sottoposti [sic] a li Estensi".
La notte tra il 2 e il 3 ottobre la cittadinanza insorse: l'E. fu costretto in un primo momento a rinchiudersi nel castel Tedaldo insieme con i soldati del presidio, i contingenti ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] 'Este, pretendendo per sé il dominio e muovendosi da Firenze, dove risiedeva, verso Ferrara, dopo aver ordito un complotto con cittadini di quel luogo. La scoperta del progetto lo obbligò però presto al ritorno in Toscana. Fu poi Francesco Novello da ...
Leggi Tutto
CORELLA (Coreglia, Coriglia, da Valenza), Miguel (Micheletto, Michelotto)
Franca Petrucci
Benché qualche storico abbia sostenuto, erroneamente, l'origine veneta, nacque in Spagna, a Valenza, da Juan [...] e Giampaolo Baglioni, e durante il soggiorno nella città non mancò di dimostrare la sua durezza, facendo mettere a morte parecchi cittadini. Verso la fine di quel medesimo anno il C. assolse ad un altro delicato incarico del padrone. Pare sia stato ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...