DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] onore della veneta nazion" e non pervenutaci.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Miscell. Cod., I, Storia ven. 5: M. Toderini, Cittadini, II, cc. 723, 724 s.; Consiglio dei dieci, Misti, regg. 13, c. 15r; 14, c. 40r; 24, c. 18v; 28, c. 186r ...
Leggi Tutto
CAFFARO
Giovanna Petti Balbi
Nacque intorno al 1080-81 da Rustico signore di Caschifellone, una piccola località della Val Polcevera nella pieve di San Cipriano. Appartenne quindi ad un antica famiglia [...] spagnola e il suo interesse per queste vicende ci sono testimoniate anche dal fatto che nel 1149 egli fu tra i cittadini che anticiparono al Comune i danari necessari per saldare le spese sostenute in Spagna, ottenendone in cambio la possibilità di ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] lana, l'arte più importante in quell'arcp di storia fiorentina, è un aspetto del suo impegno nella vita politica cittadina. Appartenente ad una delle principali famiglie dell'oligarchia fiorentina che resse, il Comune a cavallo tra i due secoli, il ...
Leggi Tutto
Ilvo Diamanti
Tra Monti e Grillo
La stagione del berlusconismo si chiude con la comparsa di due fenomeni opposti e complementari: il professore distaccato e competente, e il comico antipartiti.
Due risposte [...] la crisi economica ha reso insostenibile la distanza fra la realtà mediale e quella reale. Anche per questo i cittadini si sono stancati di essere rappresentati da figure e soggetti politici distanti dai problemi della vita quotidiana.
Il secondo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] governo personale in Bologna. Le sue azioni sembravano superare le intenzioni del papa, tanto che riuscì a imporre tasse esose ai cittadini utilizzando poi il ricavato per uso proprio.
Il 18 ag. 1512, il F. fece costruire una fortezza presso la porta ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] 1858 visse il momento più drammatico della sua attività professionale, quando entrò nel collegio di difesa di un gruppo di cittadini accusati di aver tentato il 29 giugno 1857 di fare insorgere la popolazione di Genova contro il governo sabaudo e di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Tignoso
Renzo Nelli
Appartenente all'antica famiglia magnatizia fiorentina, il L. nacque da un Lamberto, presumibilmente a Firenze intorno al 1170-75. Le prime notizie a lui relative datano [...] anni Firenze cercava di trasferire la sede del vescovo di Fiesole all'interno delle mura cittadine. Nel 1204 era stata inserita negli statuti cittadini un'ordinanza che stabiliva il trasferimento del presule fiesolano in S. Pier Maggiore, fino ad ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Mariano Marcio (Mariano da Sarno)
Antonio Balducci
Nacque a Sarno nel 1471 da Giacomo e da una nobildonna di casa Longo dei marchesi di Vinchiaturo. Fu uno dei tredici italiani che parteciparono [...] 'estate di quell'anno). Nel giugno del 1513 comandò una compagnia di cavalleria col compito di riportare all'obbedienza i cittadini di San Severino, ribellatisi al loro signore, Andrea Carafa. Nel 1516 era infine alle dipendenze del conte di Potenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] tra diritto civile e penale, ma tra reati di azione privata e di azione pubblica, che possono essere introdotti da qualsiasi cittadino nell’interesse dello Stato.
L’economia greca verso la fine del 2° millennio a.C. e nei primi secoli del successivo ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] l. 121/1981 che ha attribuito a essa compiti di tutela dell’esercizio delle libertà e dei diritti dei cittadini; vigilanza sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti e dei provvedimenti della pubblica autorità; tutela dell’ordine e della sicurezza ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...