CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian Galeazzo Sforza [...] nella parrocchia di S. Pietro a Cornaredo, in Porta Nuova. Nel 1492 il C. fece richiesta al duca di assumere la cittadinanza comasca per poter godere di certi privilegi, avendo in animo di sposare una donna di Como, che non sappiamo se fosse Feconda ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] 1382) fu gonfaloniere di compagnia e inviato a Genova quale mediatore nella guerra tra Venezia e la città ligure. Fu tra i cittadini che nel 1384 decisero l'atteggiamento di Firenze verso Enguerrand di Coucy e tra quelli che con il Coucy trattarono l ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] protesta di Mohamed Bouazizi, un giovane venditore ambulante tunisino che il 17 dicembre 2010 si è dato fuoco nella cittadina di Sidi Bouzid per protestare contro le continue vessazioni da parte delle forze locali di polizia. L’episodio ha innescato ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] di S. dignità di principi del Sacro Romano Impero. I contrasti tra i vescovi-principi da una parte e la borghesia cittadina e i contadini dall’altra furono frequenti e continuarono fino alla metà del 17° secolo. Gli arcivescovi di S. si opposero ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , i consigli o comitati locali (Local councils o Local committees), distinti in comitati d'unione (Union committees) o comitati cittadini (Town committees) per le zone urbane, e in consigli d'unione (Union councils) per le zone rurali. Secondo quanto ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] di emigrazione rivolti in particolare verso gli Stati Uniti, dove nel complesso si troverebbero circa 10 milioni di cittadini del M., oltre ad altri 16 milioni di statunitensi di origine messicana. Destinazioni elettive risultano gli Stati confinari ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] a lungo hanno tremato di fronte alle armi romane, accolti infine per opera tua nel nostro nome e ricevuta in dono la cittadinanza romana entro le nostre province, imparino a essere liberi per beneficio di chi governa, essi che là per la superbia dei ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] ufficiali comunali, l'attacco mosso dai comuni ai privilegi e ai possessi degli enti ecclesiastici locali, le competenze dei tribunali cittadini e, in primo luogo, lo sforzo, comune a tutte le città ma sempre causa di gravi contrasti con la Chiesa ...
Leggi Tutto
Ezzelino II da Romano, il Monaco
Antonio Rigon
In una lettera spedita nel 1238 a Federico II, Ezzelino III da Romano, secondo il contemporaneo cronista Rolandino da Padova, avrebbe ricordato che, essendo [...] e a una lotta senza quartiere che infiammò l'intera regione. A scatenare la violenza furono piuttosto le lotte di fazione cittadine (alimentate anche da simili episodi) nelle quali, nel giro di pochi anni, i da Romano da una parte e gli Estensi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] sorvolò anche sul possesso di una residenza in città che, a norma di statuti, doveva essere una pregiudiziale per richiedere la cittadinanza, ma che i Grifoni sembra non abbiano mai avuto, né prima né dopo il 1367.
Quando poi Firenze, traendo spunto ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...