Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] e centralizzata del servizio, è quella dei buoni a destinazione vincolata: lo Stato, cioè, si limita a erogare a ciascun cittadino un buono di cui egli potrà servirsi sul libero mercato per servizi educativi, sanitari o di altra natura. In tale modo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] li facea, senza fare contro a sua conscienza" (Cronica, III, p. 106).
Sia F. sia Pietro Strozzi condannavano quei cittadini che avessero fatto prestiti al Comune con l'intento di riceverne profitto. Per definizione, infatti, il loro comportamento era ...
Leggi Tutto
tecnocrazia
Storicamente, è stato così chiamato un movimento di tecnici e di economisti che ebbe grande diffusione negli USA, dopo la grande crisi, ma che suscitò anche molte critiche e perse rapidamente [...] risparmio, in cui il prodotto netto nazionale venisse ripartito d’autorità in parti uguali tra tutti i cittadini mediante buoni d’acquisto prescrittibili e tutti i cittadini dai 25 ai 45 anni fossero obbligati a un lavoro di 4 ore al giorno per 4 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] fu all'origine del conflitto), il B. fu, con il fratello Ludovico e con il suocero Stefano Spada, fra gli undici cittadini che il 23 luglio 1522 si fecero mallevadori delle taglie da pagarsi a chi avesse ucciso o fatto arrestare i poggeschi sfuggiti ...
Leggi Tutto
Sergio Rizzo
Uscire da Tangentopoli
Gli scandali dell’Expo e del Mose rivelano che i vecchi meccanismi della corruzione in Italia non solo sono sopravvissuti, ma si sono affinati con il moltiplicarsi [...] definì la corruzione «una vera e propria tassa immorale e occulta pagata con i soldi prelevati dalle tasche dei cittadini», va avanti un dibattito surreale sulla dimensione del fenomeno. Il ministero della Funzione pubblica l’aveva quantificata in 60 ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] e a Urbano V per porre un limite ai poteri del vicario di Carlo, Guido di Boulogne, la cui autorità era sentita dai cittadini come eccessiva e opprimente. Anche dopo la partenza del vicario il G. mantenne una posizione di primo piano nell'ambito del ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] nuove tecnologie e di adattarsi a un ambiente tecnologico in rapida trasformazione viene considerata essenziale per assicurare ai cittadini prospettive di miglioramento dello standard di vita e di prosperità.
I canali attraverso i quali l’innovazione ...
Leggi Tutto
Dall’Antichità fino alla Rivoluzione francese, associazioni di artigiani, mercanti o lavoratori riuniti per la tutela degli interessi comuni.
In Roma antica le a. furono dapprima libere e raggrupparono [...] , distinguendosi in a. maggiori e a. minori. In diversi luoghi le a. maggiori, controllando le fonti della ricchezza cittadina, riuscirono a imporsi alla media e piccola nobiltà feudale e a impadronirsi del potere politico. Giunse allora alla sua ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] mondiale, propone una strategia di riduzione della p. articolata in sei punti: 1) aumento del potere dei cittadini, perché partecipino ai momenti decisionali, rafforzando processi di autonomia economica, condizione prima dello sviluppo sostenibile; 2 ...
Leggi Tutto
REVISORI DEI CONTI
Achille Donato Giannini
. In armonia con le modificazioni introdotte nella legislazione commerciale per un più efficace controllo della gestione delle società azionarie, nell'interesse [...] nominati revisori, con decreto del ministro di Grazia e giustizia, sulla proposta di un'apposita commissione centrale, i cittadini italiani, di specchiata moralità, iscritti al Partito nazionale fascista (r. decr. legge 2 maggio 1938, n. 743), che ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...