Banca interamericana di sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca interamericana di sviluppo (Iadb) fu istituita nell’aprile del 1959 dall’Organizzazione degli stati americani (Oas) su proposta [...] i 26 paesi dell’America meridionale e caraibica e circa il 70% del personale è selezionato tra i cittadini degli stati beneficiari.
Membri
Argentina, Austria, Bahamas, Barbados, Belgio, Belize, Bolivia, Brasile, Canada, Cile, Cina, Colombia, Corea ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547; App. I, p. 644)
Claudia MERLO
Emilio LAVAGNINO
Arturo CODIGNOLA
Durante la seconda Guerra mondiale la città e il porto hanno costituito uno dei principali obiettivi dell'offesa [...] cinquecentesche, nel Salone delle Compere, dove peraltro sono state in parte calcinate quasi tutte le statue di benemeriti cittadini che l'adornavano, di cui qualcuna notevole. Danni minori, ormai nella maggior parte dei casi già riparati, hanno ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] Nelle elezioni per il nuovo Parlamento unicamerale (novembre 1995), il partito di Ševardnadze, l'Unione dei cittadini di Georgia, ottenne la maggioranza dei seggi, risultato confermato nelle successive elezioni dell'ottobre 1999. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] muri degli edifici appaiono i primi ta-tzu-pao (o "giornali murali a grandi caratteri"), scritti a mano, che riportano critiche di singoli cittadini o di gruppi in favore o contro l'una o l'altra linea in cui si stava da tempo spaccando il partito ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] nuove ricerche a SO., onde il V. quasi subito dopo il suo ritorno passò di nuovo in Spagna. Nel 1505 otteneva la cittadinanza spagnola, e dopo aver reso altri servigi alla corte sempre in materia di navigazione, ottenne la carica di Piloto mayor che ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872)
Mario TOSCANO
La repubblica popolare della Mongolia esterna. - Suddivisione amministrativa e popolazione. - Il paese è diviso in 13 aimaq (provincie, ma propriamente [...] inaccessibile, si sa che essa ha lasciato inalterato il parlamento (o grande Khuruldan), eletto per suffragio universale da tutti i cittadini di ambo i sessi e di età superiore ai 18 anni, e il comitato esecutivo (o piccolo Khuruldan), costituito da ...
Leggi Tutto
Confini (p. 304). - A seguito della soluzione del conflitto col Paraguay per il possesso del Chaco Boreal (v. appresso), una commissione militare internazionale fu incaricata di delimitare una zona neutra [...] dipartimento; sono eletti per voto diretto, ma in avvenire dovranno essere eletti dalle assemblee dipartimentali. Sono elettori tutti i cittadini maschi che sappiano leggere e scrivere e posseggano un reddito stabile; se celibi, sopra i 21 anno; se ...
Leggi Tutto
Il regime internazionale del Danubio, posto in essere con la convenzione di Ginevra del 23 luglio 1921, non subì sostanziali mutamenti fino al 1938. Ma il momento iniziale del suo processo di trasformazione [...] nei quali si dichiara che la navigazione sul Danubio sarà libera ed aperta, in termini di completa uguaglianza, ai cittadini, al naviglio mercantile e alle merci di tutti gli stati.
Una conferenza prevista dagli stessi trattati di pace per regolare ...
Leggi Tutto
INDIA portoghese (XIX, p. 83)
Paolo DAFFINA
Negli anni immediatamente successivi all'indipendenza (1947) il governo dell'Unione Indiana cercò di intavolare negoziati con il governo portoghese per studiare [...] pescatori di lingua koṅkāṇī (di ceppo indo-ario) per metà cattolici e per metà induisti. Vi sono inoltre 15 mila cittadini indiani che stagionalmente lavorano nelle miniere di ferro e di manganese e che rientrano in patria durante le piogge. Un certo ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] circa il 28% dei venezuelani vive sotto la sua soglia. Intanto, tra le priorità più spesso indicate dai cittadini del Venezuela spicca quella della sicurezza personale, minacciata dalla continua escalation della criminalità nelle grandi città, specie ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...