Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] della legge sulla bioetica comprendono i principi della legislazione della Federazione russa del 1993 sulla tutela della salute del cittadino, l'ordinanza del 1992 del Ministero della Sanità sui farmaci testati su volontari sani e, infine, la legge ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] assai più piccole dei limiti di dose suddetti; i quali hanno funzione di tutela dell'individuo, lavoratore o cittadino, nei casi in cui l'indicazione del processo di ottimizzazione comporti dosi individuali piuttosto elevate e dunque non accettabili ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Girolamo
Anna Laura Trombetti
Nacque a Bologna, verosimilmente intorno al 1430 considerando che conseguì la prima laurea nel 1455; del padre è noto solo il nome, Antonio.
Anche se Giovanni [...] alla Chiesa, anche per via della posizione dei fratelli, il M. fu abile nel districarsi nel complesso universo cittadino degli ultimi decenni del Quattrocento e, pur percorrendo la pericolosa strada dell'astrologia, non incorse mai nelle maglie dell ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] il pubblico bene.
Fu in seguito all’epidemia di vaiolo verificatasi a Lucca e dintorni nel 1757, che alcuni cittadini si convinsero a sottoporsi alle inoculazioni.
Paoli, nella relazione manoscritta inviata a Targioni, dichiarava che per mancanza di ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Angelo
Vittorio Mandelli
Ultimo dei tre figli maschi di Sebastiano di Pietro, avvocato, e di Orsetta Butta, di famiglia bellunese residente a Venezia, il L. nacque a Monselice, nella villa [...] Studio di Padova, b. 291 (20 luglio 1703); Venezia, Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss., P.D.C. 4/3: G. Tassini, Cittadini veneziani, 3, cc. 101-102, s.v.Legrenzi; Mss. Cicogna, 2011 (=502): E.A. Cicogna, Iscrizioni nella chiesa de' Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio Francesco
Alessandra Celati
– Nacque a Vicenza intorno al 1535, primogenito di Giovan Battista, medico e chirurgo, e Morosina Loschi.
Il ramo della famiglia, una delle più antiche [...] fu anche fatto oggetto di accuse per il comportamento che assunse a Heidelberg. Qui cercò di inserirsi nell’ambiente medico cittadino avvalendosi dell’appoggio del conte Thiene e di quello del medico Thomas Erastus, che lo aveva accolto in città; la ...
Leggi Tutto
CIUCCI, Antonio Filippo
Augusto De Ferrari
Nacque ad Arezzo nella prima metà del sec. XVII da Giovanni Battista.
Studiò e si laureò a Firenze tra il 1642 e il 1646; in seguito si trasferì a Roma, dove [...] script. medicorum, Genevae 1731, p. 60; F. Vecchietti T. Moro, Biblioteca picena, III, Osimo 1793, p. 235; L. Cittadini, Cenni stor. sulla litotrizia, in Arch. stor. delle scienze mediche toscane, I (1837), pp. 1 ss.; M. Bufalini, Discorso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Domenico Marotta
Giovanni Paoloni
Erede di una tradizione, risalente a Stanislao Cannizzaro, che poneva la chimica al servizio del bene pubblico, Domenico Marotta dedicò tutta la sua attività scientifica [...] scritti e di molte lettere inedite, e ottenendo il consenso della famiglia per traslare la salma da Roma al Pantheon cittadino di Palermo, nella chiesa di San Domenico. Nel 1932 raccolse poi in volume (Lavori scientifici e scritti vari) gli scritti ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] . L’intento di Pipino fu, dunque, quello di entrare in contatto con soggetti sociali ai margini dei contesti cittadini, attraverso la mediazione di personaggi come «parroci e curati» o «altre persone caritatevoli», affinché fossero proprio questi ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] sangue è anche l’oggetto di un’importante attività di solidarietà. È come un farmaco naturale salvavita: molti cittadini (ma mai abbastanza!) lo donano periodicamente e gratuitamente per servire alle necessità della sanità pubblica che lo trasfonde ...
Leggi Tutto
cittadinita
cittadinità s. f. inv. L’essere, il sentirsi cittadino; il godere dei diritti di un cittadino. ◆ Lo sforzo di quegli sbrindellati, frustati, malnutriti elettori orientali per diventare, per la prima volta, dei cittadini e strappare...
cittadinanza s. f. [der. di cittadino agg. e sost.]. – 1. a. Vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato: c. italiana, francese, ecc.; ottenere, avere, perdere la c.; certificato di cittadinanza. C. europea, condizione giuridica dei...