Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] , che fa risuonare il suo verso (sonat) in uno scenario desolato (12, 476 ss.) e anticipa l’arrivo di quella civetta che Giove le invia, infausto presagio alla vigilia dello scontro finale di Turno con Enea.
Un differente aspetto della propaganda ...
Leggi Tutto
Hegel, Georg Wilhelm Friedrich
Stefano De Luca
Il più grande esponente dell'idealismo
Georg Wilhelm Friedrich Hegel ebbe un'acuta e drammatica coscienza degli straordinari mutamenti che si realizzarono [...] trasformare il mondo ‒ come avrebbe poi sostenuto Marx, anch'egli allievo di Hegel ‒ ma quello di comprenderlo: come la civetta di Minerva (simbolo della sapienza) spicca il suo volo al tramonto, quando la giornata è ormai finita, così la filosofia ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] Zeffirelli. Dal 1957 iniziarono le coproduzioni internazionali, prima con società spagnole per film più popolari come Marisa la civetta (1957) di Mauro Bolognini, poi con società francesi per Nata di marzo (1958) di Antonio Pietrangeli. I rapporti ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] sceneggiatore (con M. Soldati, La donna del fiume; con F. Fellini, Le notti di Cabiria; con M. Bolognini, Marisa la civetta, Giovani mariti, La notte brava, Il bell'Antonio, La giornata balorda; e, fra i tanti, con B. Bertolucci, La commare secca ...
Leggi Tutto
HERDER, Johann Gottfried
Vittorio Santoli
Estetico, letterato, storico e teologo tedesco, nato il 25 agosto 1744 a Mohrungen nella Prussia orientale, morto a Weimar il 18 dicembre 1803. Un bizzarro [...] 1788) vi andava, invitatovi dal canonico Friedrich von Dalberg cui, inaspettatamente per H., s'accompagnò anche una giovane civetta, la signora di Sekkendorff. H. si venne quindi a trovare nella posizione del terzo incomodo, i quattrini di Dalberg ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] V e con Rodi contro Filippo V di Macedonia, datano le monete a imitazione di quelle ateniesi, con la testa di Atena e la civetta (v. fig. 3).
La guerra fra il partito di Cnosso e quello di Litto continuò a essere il fulcro della storia di Creta, con ...
Leggi Tutto
FREGIO (dal lat. [opus] phrygium "lavoro frigio, ricamo"; fr. frise; sp. friso; ted. Fries; ingl. frieze)
Luigi CREMA
In architettura si chiama fregio in generale qualunque zona decorativa avente andamento [...] delle trabeazioni; all'interno era sostituito da una membratura liscia terminante per lo più con una modanatura a becco di civetta, che si ripeteva intorno alla cella dei templi peripteri, sostituita talvolta su uno o ambedue i vestiboli dal fregio a ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] dorico). Nella stessa epoca il toro comincia a essere abbinato a quello che diverrà il suo inseparabile complemento, il becco di civetta, di sicura origine greca. Ma il tumulo avrà allora già ceduto il passo alle strutture a dado, delle quali si dirà ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] di Troia i vasi con motivi oculari (incisi sui bordi di scodelle) sono assai numerosi. Lo schema "a volto di civetta" comune sugli idoli piatti è eseguito anche in rilievo su vasi con coperchio degli stessi livelli. L'ambiente almeriano si distingue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] Libro I, in cui vari uccellini cantano in concomitanza con il volgersi di una civetta. Si tratta di uno dei pochi casi in cui si ha commistione con la meccanica: la civetta infatti si volge per mezzo di un contrappeso e di una carrucola. Non mancano ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...