Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] A. classica. Un altro nome, Γλαυκώπιον, non sarà stato certo quello originario della collina, nel senso di rupe delle civette, ma derivato evidentemente dall'epiteto di Atena γλαυκῶπις "dall'occhio ceruleo".
L'Acropoli era, nel secondo millennio a. C ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] si evolve nel suo profilo sino ad assumere una forma «a becco di civetta», per essere poi sostituita dalla sima a ovolo (la c.d. di gèison in forma «contratta», con coronamento a becco di civetta. Attestato in forma completa nei templi Y e C dell' ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] . Nessun esplicito intento naturalistico è nel rilievo anatomico o nei tratti del volto, sagomato in un profilo aquilino, talora a civetta, con gli occhi resi a tondelli e senza bocca. Più espressive sono le figurine di Quetta e dello Zhob, col ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] (Staatliche Museen, Gemäldegalerie), in cui tra la folla dei grotteschi dottori spicca il gruppo del bimbo che protegge la civetta, simbolo di vera sapienza, dalle insidie della scimmia, emblema di sciocca imitazione.
Porta la data del 19 giugno 1521 ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] dolce vita e di Otto e mezzo (Tosi in d’Amico de Carvalho - Vergani, 2006, pp. 73-74). Con Marisa la civetta (’57) iniziò una collaborazione duratura con Mauro Bolognini, incontrato grazie a Wystan Hugh Auden , e conobbe sul set Pier Paolo Pasolini ...
Leggi Tutto
SCUDO (scutum, σκύτος; cfr. sanscr. sku "coprire"; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
L'uso dello s., non documentato fino a tutto il neo-eneolitico, è attestato a partire dall'Età del [...] di Atena reca il gruppo dei Tirannicidi (v. vol. i, fig. 854). Gli s. comuni delle truppe potevano avere simboli unificati: la civetta per gli Ateniesi, la Sfinge per i Tebani, un Σ (sigma) per i Sicioni, ecc. Dal principio del V sec. la decorazione ...
Leggi Tutto
La comunità greca italiana (➔ minoranze linguistiche) è distinta in due aree: quella salentina (nella provincia di Lecce) e quella calabrese (nella provincia di Reggio Calabria). Le zone geografiche in [...] numerose le voci dei dialetti romanzi circostanti che mostrano un’origine greca, ad es., caùra «granchio», cuccuàscia «civetta», malòta «scarafaggio», sita «melagrana» (griko rudi), cotrubbo «contenitore per aridi». Infine, c’è da dire che numerosi ...
Leggi Tutto
INDO-GRECI E INDO-PARTHI, Sovrani
A. M. Simonetta
Numismatica artistica.
1) Indo-Greci. − La storia della dominazione greca nell'Irān orientale e nell'India nord-occidentale, quale essa ci appare attualmente, [...] altri elementi: elefante, Nike. Assai più rari sulle monete d'argento gli attributi di divinità usati come soggetto (esempio civetta) o motivi asiatici (zebù, elefante). Talvolta una divinità prende il posto del ritratto del re: busto di Pallade in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] giovani coreute; e se Agesicora “canta come un cigno”, le altre fanciulle, a lei inferiori, si sentono simili a “una civetta che invano dal trave grida”. Ma ecco una dichiarazione per noi ancora più rilevante, proveniente da un altro frammento: “io ...
Leggi Tutto
MANFRINI, Luisa (Luisa Ferida)
Jacopo Mosca
Nacque a Castel San Pietro Terme, presso Bologna, il 18 marzo 1914, da Luigi e da Lucia Parini (o Pansini). Figlia unica, crebbe nella campagna romagnola, [...] della sua situazione in Tristi amori di C. Gallone, dal dramma di G. Giacosa; e come goldoniana Mirandolina, brillante, vivace e civetta al punto giusto ne La locandiera di L. Chiarini da C. Goldoni (che uscì solo nel dicembre del 1944).
La relazione ...
Leggi Tutto
civetta
civétta s. f. [voce onomatopeica]. – 1. Uccello della famiglia strigidi (Athene noctua), comune e stazionario in Italia, che vive non lontano dalle abitazioni, sui tetti, nei tronchi cavi, nelle buche dei muri, ecc.; di medie dimensioni...
civettare
v. intr. [der. di civetta] (io civétto, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Cacciare con la civetta. 2. Riferito a donna, fare la civetta (nel sign. fig.), fare atti che attirino gli sguardi e l’attenzione degli uomini, farsi corteggiare:...