• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Biografie [213]
Storia [100]
Arti visive [85]
Religioni [55]
Archeologia [41]
Letteratura [30]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [22]
Geografia [12]
Diritto civile [14]

SMALTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALTO Carlo CECCHELLI Filippo ROSSI Giovanni VACCA . Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] del tesoro di Szilágy Somlyó (Museo Nazionale di Budapest); da questi, altri esempî che rivelano influssi a volta a volta bizantini, ellenistici, o orientali (fibule di Canosa a Londra, Brit. Mus.; fibula della tomba di Gisulfo al museo di Cividale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

PORDENONE, Il

Enciclopedia Italiana (1935)

PORDENONE, Il Carlo Gamba Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] palese influenza del Correggio. Verso la fine del 1538, Friuli risplende di opere di questo maestro: Valeriano (1506, 1524, 1527), Villanova (1514), Pordenone (v.), Rorai Grande (1516), Udine (1526), San Daniele (1535), Pinzano, Corbolone, Cividale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORDENONE, Il (2)
Mostra Tutti

FLORIGERIO, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIGERIO, Sebastiano Luigi Coletti Pittore, nato a Conegliano da un Giacomo di Bologna, intorno al 1500 e vissuto, secondo il Vasari, una quarantina d'anni. Nel 1525 ebbe la commissione di una pala [...] lavorarvi ancora senza salario, ma con la promessa di avere in sposa la figlia del maestro. Bandito dal Friuli nel 1529, si recò a Padova. Fra il 1538 e il 1543 fu a Cividale; anche, in quest'anno, pare si sia trasferito a Conegliano. Le poche opere ... Leggi Tutto
TAGS: CONEGLIANO – PORDENONE – FRIULANO – BOLOGNA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIGERIO, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

GIACOMINO Pugliese

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINO Pugliese Giuseppina Brunetti Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] del Crescimbeni, pensò, sulla scorta del congedo di "Lontano amore", a uno "Jacobinus negociator" presente in un atto rogato a Cividale " con Aquileia, la sede patriarcale (e ghibellina) del Friuli, è già dei primi editori e poi pressoché unanimemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ISABELLA D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACOMINO Pugliese (3)
Mostra Tutti

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] affidata in un primo momento a Benedetto da Cividale, viene assegnata al celebre Giovanni da Udine, Venezia 1915-1919, lettera 143, 1419. 221. Marin Sanudo, Descrizione della Patria del Friuli, Venezia 1853, pp. 23-24. 222. A.S.V., Senato Terra, ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] pacificamente in Italia, nell'area già celtizzata del Friúli. La reazione del senato fu dura e fermissima: vennero mandati di Narsete, come s'è veduto) (248). Ben tosto Cividale, Treviso, Vicenza e Verona furono sotto il controllo langobardo, come ... Leggi Tutto

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] Daniele -, nonché il rilievo ancor notevole di Cividale (pur in fase calante, e favorevole ai conti . P. Braunstein, Venezia e la Germania, p. 45. 210. P. Paschini, Storia del Friuli, Il, pp. 323-324. 211. Ibid. 212. F. Cusin, Il confine orientale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] capo le lagune e l'Istria) avanzava con crescente insistenza Cividale-Aquileia, la sede a cui avevano finito per riferirsi le diocesi subito mosso il marchese Berengario del Friuli. A Pavia aveva ricevuto la corona del regno italico, ma per il ... Leggi Tutto

La conquista della Terraferma

Storia di Venezia (1996)

La conquista della Terraferma Michael E. Mallett Le origini dello Stato di Terraferma Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] tedesco, Ludovico di Teck. Determinato com'era a rivendicare la sovranità del patriarca sul Friuli, Ludovico si era inimicato le comunità di Udine e Cividale. Nel frattempo Tristano Savorgnan, riparato a Venezia, meditava sulla perduta potenza ... Leggi Tutto

MINIATURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] bizantina'' di San Daniele del Friuli, in La miniatura italiana in età romanica e gotica, "Atti del I Congresso di storia della 205-21; C. Scalon, Appunti per una storia della bibbia atlantica di Cividale, Forum Iulii 7, 1983, pp. 39-49; F. Avril, M. ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DEL PARAMENTO DI NARBONA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – SILVESTRO DEI GHERARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 43
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali