UDALRICO di Treffen
Andrea Tilatti
UDALRICO (Olricus, Oulricus, Ulricus, Voldericus, Volricus, Wolricus) di Treffen. – Unico figlio maschio conosciuto del conte Wolfrad II di Treffen (sul lago di Ossiach, [...] Maria in Valle di Cividale, la certosa di Seitz) e canoniche (Aquileia, Cividale, Santo Stefano e San , Storia delFriuli, Udine 1975, pp. 29-281; H. Dopsch, Salzburg und Aquileia, in Il Friuli dagli Ottoni agli Hohenstaufen, Atti del Convegno... ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] , il 30 maggio si insediò a Udine e il 21 giugno a Cividale. La sua missione spirituale fu sin dall'inizio irta di difficoltà, a a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 247; P. Paschini, Storia delFriuli, III, Udine 1936, pp. 275- ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] viaggi ad Aquileia, a Cividale e in altri centri artisticamente notevoli del Triveneto contribuirono, sommati alla , p. 100; F. Firmiani, L'Ottocento, in Enciclopedia monografica delFriuli-Venezia Giulia, III, 2, Udine 1980, p. 1754; Venezia ...
Leggi Tutto
CACCO
Paolo Bertolini
Secondo figlio maschio di Gisulfo II, duca longobardo delFriuli, e di una nobildonna, Romilda, C. dovette nascere nell'ultimo decennio del sec. VI: aveva infatti sicuramente già [...] . si rinchiuse in Cividale insieme con la madre, i fratelli, i resti dell'esercito, e vi si fortificò febbrilmente; Cormons, Nimis (Udine), Osoppo, Artegna, Ragogna, Gemona, e così pure le altre città e i castelli delFriuli seguirono l'esempio della ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] dei santi Matteo, Donato e Marco (Cividale, Museo archeologico nazionale).
Per analogie con questo 1914, I, pp. 135 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historia della Provincia delFriuli, Udine 1660, II, 4, p. 160; G.G. Capodagli, Udine illustrata, Udine ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] marchesato d'Istria (Battistella) e divenne cittadino di Cividale. Fu proprio in questa città che nel 1299 p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico inedito di Pace delFriuli, in Arch. st. lomb., XX (1893), pp. 337 s.; Le opere di Ferreto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] , Camino di Codroipo, San Giovanni di Manzano, Passons, Cividale e altrove), e per maritare le sorelle con una dote e Bibl.: G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati delFriuli, IV, Venezia 1830, pp. 126-131; F. Salveraglio, Per il ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] . A Udine stampò anche alcuni libri, tutti con il carattere gotico usato in precedenza a Cividale: una edizione ufficiale degli statuti delFriuli nella traduzione italiana di Pietro Cavretto (31 luglio 1484), una seconda edizione dei Rudimenta ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca delFriuli (circa 590-circa 610), secondo di questo nome: l'estrema povertà di notizie offerte dalle poche fonti disponibili non consente che supposizioni, specie per quanto [...] disfatta, si rifugiarono entro le mura di Cividale. I figli di G. avventurosamente riuscirono a fuggire e, terminata l'incursione avarica, Taso e Cacco riuscirono a ritornare divenendo a loro volta duchi delFriuli (circa 610-625). Diverso il destino ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] dalla città al mondo rurale, a tutto il territorio delFriuli. Antonio Savorgnan nel settembre 1511 abbandonò Venezia, passò dalla – accusa poi caduta – di avere avviato un complotto a Cividale, dove si era recato, come egli invece asserisce, per ...
Leggi Tutto