Argenton, Alessandro
Caterina Vagnozzi
Italia • CividaledelFriuli (Udine), 1937 • Specialità: Completo
Ha svolto attività agonistica di altissimo livello sia nell'ambito delle corse al galoppo (è [...] ha preso parte a cinque edizioni dei giochi olimpici (Roma 1960, con Rainbow Bouncer; Tokyo 1964, in sella a Scottie; Città del Messico 1968, con Diambo de Nora; Monaco 1972, in sella a Woodland; Montreal 1976, ancora su Woodland). Ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Iacopino
Donatella Barbalarga
Figlio di Giovanni (Zanni) e probabilmente della moglie Caterussia de Ottacini (sposata nel 1355), nacque ad Udine intorno alla metà del sec. XIV, da nobile [...] di Siena, il domenicano Giovanni Dominici. Divenuto in tale modo cardinale diacono del titolo di S. Maria Nova, il D. seguì Gregorio XII a CividaledelFriuli, dove il papa aveva cercato rifugio contando nella protezione dell'imperatore, e dove ...
Leggi Tutto
Compositore e operatore culturale, nato ad Albano Laziale (Roma) il 25 aprile 1953. Dopo studi di percussione, si è diplomato in composizione con G. Bizzi presso il Conservatorio A. Casella dell'Aquila, [...] anno è indicato da H.W. Henze quale suo successore alla guida del Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano, di cui B. è stato del Mittelfest di CividaledelFriuli (2003), direttore artistico dell'Accademia Filarmonica Romana (dal 2004) e del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Dominio di Terra; venne rifiutato ogni ulteriore intervento diplomatico per la pacificazione delFriuli; non vennero nemmeno concesse le due galee che G. XII chiedeva per trasferirsi a Cividale da Rimini, dove si trovava ospite sotto la protezione ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] Milano…, in Studi di storia medioevale e di diplomatica, X (1989), pp. 34, 36; I codici della Biblioteca capitolare di CividaledelFriuli, a cura di C. Scalon - L. Pani, Firenze 1998, ad indicem; P.M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele delFriuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] dei padri Domenico Andriussi e Giovanni Alberto Zanchio. Nel 1716 passò come lettore di filosofia al convento di CividaledelFriuli.
Egli abbandonò con rammarico Venezia, centro culturale e librario di grande rilievo per la sua formazione teologica ...
Leggi Tutto
CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] spostato ad Aidùssina, al confine iugoslavo, vi trascorse un duro inverno. Nell’aprile 1933 fu trasferito a CividaledelFriuli, dove trovò un ambiente stimolante, che lo spinse a ragionare criticamente sui precetti fascisti assimilati in precedenza ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Matteo
Stella Rudolph
Figlio di Giovanni, connestabile nell'esercito di Paolo Guinigi nel 1430, nacque a Lucca il 5 giugno 1436. Fu l'artista più importante del Quattrocento lucchese ed è [...] in marmo dell'epoca attivo in Toscana al di fuori di Firenze.
La famiglia, originaria di CividaledelFriuli si era trasferita a Lucca all'inizio del secolo; il C. con il fratello Bartolomeo sarà il capostipite di una importante dinastia di artisti ...
Leggi Tutto
ALBOINO, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Figlio di Audoino, re dei Longobardi, e di Rodelinda, sali al trono fra il 560 e il 565;pagano come suo padre, aveva, tuttavia, preso in moglie una principessa [...] , ne aveva affidato il comando a un capo della sua stessa famiglia, Gisulfo, che s'era stabilito a Forum fulii (CividaledelFriuli), sino allora sede del magister militum bizantino responsabile della difesa della regione. Era cioè sorto il ducato di ...
Leggi Tutto
PAMPANI, Antonio Gaetano. – Compositore, organista, maestro di cappella, nacque a Modena il 21 febbraio 1706 da Francesco e Anna Rasori.
Nelle fonti il cognome compare in varie forme (Pampini, Pampino, [...] negli archivi e nelle biblioteche delle Marche, a cura di G. Moroni, Firenze 1996, p. 219; Archivio musicale capitolare, CividaledelFriuli, Catalogo, a cura di A. Zanini, Udine 2000, CD-rom; Udine, Archivio capitolare, Biblioteca civica «V. Joppi ...
Leggi Tutto