Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] : colonie greche vengono dedotte alla fine del 2° millennio a Creta, nelle isole minori dell’Egeo, lungo le coste dell’Asia Minore colonizzate a nord dagli Eoli, al centro dagli Ioni, a sud dai Dori.
La decadenza dell’anticaciviltà micenea ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] sec. a.C. fiorì la civiltà del Ferro in molti centri dell’Etruria storica e che da allora su un alfabeto d’origine greca. Alcune lettere dell’alfabeto greco (per es., β e δ 2) era costituito di due parti, antica e postica, in mattoni o pietra; ...
Leggi Tutto
civiltà e civilizzazione
Adriano Prosperi
Cultura, civiltà, identità
Cultura, civiltà, identità: tre termini dalle storie diverse e riferiti a contenuti diversi ma che nascono dalla volontà di definire [...] dell’essere umano e del gruppo a cui appartiene come realtà modificabili con la forza o con l’educazione. La tradizione della cultura anticagreca Robertson definì la civil society. Al dominio di «civiltà» nella cultura francese e inglese si oppose la ...
Leggi Tutto
(gr. Δωριεῖς) Uno dei 3 gruppi etnici (D., Ioni, Eoli) dell’anticaGrecia, che si estendeva nella maggior parte del Peloponneso, nella Focide, nelle Locridi, nell’Acaia Ftiotide, a Creta e nelle colonie [...] causa della decadenza dellaciviltà minoica) e la Doride d’Asia (Esapoli dorica). Nella seconda colonizzazione greca (8 o lirica dorica si designa spesso la lirica corale dei Greciantichi perché composta per gente di stirpe dorica e in dialetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] dei due gruppi inglese e francese e la vicinanza dellaciviltà statunitense, molto influente, contribuiscono al permanere di due si affiancano a quelle della cultura occidentale (la Bibbia, le scuole di pensiero dell’anticaGrecia) e orientale (l’ ...
Leggi Tutto
Greciantichi
Emanuele Lelli
Alle radici della cultura occidentale
Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] scienza e nella filosofia ‒, gli antichiGreci hanno avuto un posto particolare nella storia della nostra civiltà. Hanno fornito esempi e insegnamenti praticati ancora oggi e l'eredità dellaciviltàgreca appare chiaramente evidente in molti ambiti ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] sociale ed economica "quantitativa" dell'anticaGrecia si trovò presto isolato. Quando pubblicò la seconda edizione della Griechische Geschichte, l'interesse generale ormai si dirigeva a quegli aspetti dellaciviltà - come religione, teorie politiche ...
Leggi Tutto
citta
città
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto [...] delle poleis, le c.-Stato, tipiche soprattutto dell’anticaGrecia, ma presenti anche in altri Paesi dell’area gli abitati di Menfi (2850 ca.) e dei principali centri della «civiltàdell’Indo», come Harappa e Mohenjo-Daro, che risalgono alla metà ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichitàgreco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichitàgreco-romana con ammirazione e persino con [...] civiltà moderna ha di positivo. Questo è vero soprattutto per la scienza occidentale che, secondo questa concezione, sarebbe una specifica invenzione dei Greci approccio allo studio storico della scienza dell'antichitàgreco-romana. In generale, ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] enuclearsi, se non già all'epoca dell'antico Israele e dell'anticaGrecia (v. Kohn, 1944), quantomeno nell lingua letteraria, sia ancora l'Europa in quanto culla di una civiltà e di una cultura comuni.
Questa situazione iniziò a modificarsi in ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...