Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] .
Bibliografia
Aarne, A., The types of folk-tale (tr. e ampliamento di S. Thompson), Helsinki 1928.
AA.VV., Civiltàindigened'America, in ‟Conoscenza religiosa", 1970, n. speciale 2.
AA.VV., La linguistica e il sacro, in ‟Conoscenza religiosa", 1972 ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] diplomatiche ufficiali con gli Stati Uniti d'America, con la Polonia, e con altri tempo si adatti alla tecnica e a una civiltà in mutamento e che rispetti i valori umani l'iniziativa evangelizzatrice delle C. indigene. È questo infatti il fenomeno ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] fu fondato il primo Istituto zen d'America (altri centri sono stati istituiti soprattutto indigene (dal trascendentalismo al New Thought, dalla teosofia a New Age appunto, d religiose orientali nella patria della civiltà tecnologica e nel tempio del ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] dal resto del mondo, America e Oceania, fra piccole colonie indigene, neo-convertiti bianchi, e dell'Islàm con il pensiero e la civiltà europea, una scelta e un rifiuto singoli intellettuali inquieti e delusi d'Europa e d'America. ‟Si je croyais en ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] , tra il regno di Dio e la civiltà umana. Oltre che dal ritorno alla Riforma del paese a danno delle popolazioni indigene - si aggiunse la consapevolezza della propria sessanta, soprattutto negli Stati Uniti d'America, i giovani della classe media ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] come dimostrano vari casi d'infatuazione collettiva. Nella civiltà postmoderna, supertecnologica, pp. 40-57.
L'utopia selvaggia. Teoria e prassi della liberazione indigena in America Latina, a cura di E. Amodio, Ragusa 1984.
New religious movements ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] settimana?»12, osservano i padri de «La Civiltà cattolica», i quali invocano anche una maggiore necessità di comunicare con le popolazioni indigene, delle quali spesso non si conosce messaggio cristiano tra gli indiani d’America. «La concezione della ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] occulti' della civiltà multimediale che alle culture indigene, afro-americane cristiana è debitrice alle Chiese d'Oriente. L'apporto che A. (a cura di), Vinte anos de teologia na América Latina e no Brasil, Petrópolis 1994.
Luneau, R., Michel ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] indigene (ad esempio l'enciclica del giugno 1912, Lacrimabili statu indorum, in favore delle popolazioni indiane dell'America del discorso ne "La Civiltà Cattolica", 65, 1914 II, I tempi di Pio X, Vicenza 1982.
D. Agasso, L'ultimo papa santo. Pio X, ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] propria identità e dignità d'indigeno o di negro, o gravide di conseguenze per il futuro sviluppo non solo dell'America latina, ma anche di tutta l'umanità.
Il creato esse i vincoli di sistema della civiltà occidentale, che si presumono neutrali e ...
Leggi Tutto
riserva
risèrva s. f. [der. di riservare]. – 1. L’azione e il fatto di riservare esclusivamente per sé o per determinate persone e finalità un diritto, un bene o una facoltà: r. dell’esercizio di un’attività, del godimento di un bene. In partic.:...
indiano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Indianus]. – 1. Dell’India, regione peninsulare dell’Asia merid., attualmente stato federativo col nome di Unione Indiana (nome ufficiale Bhārat): la civiltà i.; arte, letteratura i.; le pagode...