CAVOUR, Gustavo Benso marchese di
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 27 giugno 1806 da Michele e Adele de Sellon. Si formò sotto la guida della nonna Filippina de Sales, della madre e dei precettori [...] culturale del Piemonte, egli aveva direttamente partecipato nel 1852, cercando di dargli un indirizzo cattolico-liberale (lettera relativa alla Civiltàcattolica, frutto della collaborazione del C. con Minghetti, in Il Cimento, I[1852], pp. 336 ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] direzione del partito, la "mossa" da destra di Reggio d'Aci, il quale, riecheggiando "preoccupazioni vicine alla CiviltàCattolica", aveva proposto, "con apposito ordine del giorno", che il Partito popolare "impostasse nel Paese il dibattito intorno ...
Leggi Tutto
FAMBRI, Paolo (Paulo)
Nicola Labanca
Nacque a Venezia il 10 nov. 1827 da Lorenzo e da Elena Correnti.
Fu battezzato Paolo, ma assai presto il giovane F. volle farsi chiamare Paulo. Come tale firmò molte [...] degli autori, e segnatamente del Fambri. Se anche furono combattute dalla censura austriaca e da organi di stampa come La Civiltàcattolica, a molti, fra cui lo stesso Tommaseo. le commedie non piacquero per il loro tono ancora aulico e retorico e ...
Leggi Tutto
ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] , in L’illustrazione italiana, XIII (1885), 45, 8 nov. 1885, p. 1; Il signor Volpicelli e la riforma giudiziaria, in La civiltàcattolica, 1905, f. 4, n. 1328, pp. 238-239; B. Karlgren, Études sur la phonologie chinoise, Tesi di dottorato in Lettere ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] Kapelle der Basilika zu Loreto, Einsiedeln-Koln, 1909; La nuova Pinacoteca Vaticana, Roma 1909; Nuova Pinacoteca Vaticana, in La Civiltàcattolica, (1909), 2, pp. 39-49; F. Zanotto, Lodovico Seitz, Roma 1910; B. Biagetti, L. S., nell’arte e nella ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] nella città dell'uomo, in AS, 1996, n. 7-8, pp. 601-610; P. Vanzan, Perdurante e molteplice attualità di G. L., in Civiltàcattolica, 6 sett. 1997, pp. 400-413; V. Peri, La Pira, L., Dossetti: nel silenzio la speranza, Roma 1998; M. Margotti, G. L ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] 2013.
Fonti e Bibl.: Gran parte delle carte di Pellico è custodita in quattordici faldoni presso l’Archivio della Civiltàcattolica di Roma; altri principali fondi sono conservati presso il Museo civico Casa Cavassa di Saluzzo nonché presso i Musei ...
Leggi Tutto
GEYMONAT, Ludovico
Girolamo De Liguori
Nacque a Torino l'11 maggio 1908, da Giovanni, valdese, e da Teresa Scarfiott, cattolica, entrambi di famiglia piemontese. Conseguì la laurea in filosofia, presso [...] e filosofia della scienza, in Il Protagora, 1960, n. 1, pp. 789 ss.; M. Viganò, Filosofia e filosofia della scienza, in La Civiltàcattolica, 1961, t. III, pp. 44-56; G.F. Morra, Il problema morale nel neopositivismo da B. Russell a L. G., Manduria ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] "l'esaurimento del suo compito storico […] nei confronti della Chiesa e della massa cattolica del paese" (in Il Ponte, V [1949], p. 130). La Civiltàcattolica non esitò a manifestare serie riserve sull'ortodossia dello J., ma alla sua scomparsa ...
Leggi Tutto
FERRARI, Enzo
Franco Amatori
Nacque a Modena il 20febbr. 1898 da Alfredo e da Adalgisa Bisbini. Il padre, proprietario di una piccola azienda produttrice di materiale ferroviario, aveva raggiunto una [...] dotato la vettura di pneumatici adeguati alle velocità sviluppate. Nell'ottobre del 1958 in un articolo pubblicato sulla Civiltàcattolica, firmato da padre L. Azzolini, Una inutile strage: le gare automobilistiche di velocità, il F. fu definito un ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...