Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] , «Perché fare tanti santi?». Le canonizzazioni di Pio IX tra “intercessori in cielo” e “modelli in terra” nelle pagine di «La CiviltàCattolica», in Monaci, ebrei, santi. Studi per Sofia Boesch Gajano, a cura di A. Volpato, Roma 2008, pp. 511-523. ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] rev. 2009).
Tratte dalla Cei sono anche la Bibbia a cura dei Gesuiti, con ricco apparato, note, disegni, fotografie (CiviltàCattolica, 1978), la Bibbia per la formazione cristiana, ripresa dall’edizione spagnola, a cura di L. Chiarinelli, A. Filippi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Passaglia, da un ex gesuita di grande fama, il padre Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore de «La Civiltàcattolica», il quale formulò, se pur in modo frammentario e non senza inflessioni polemiche, un autentico piano di riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a trasformarsi in ripetitivi schemi di orientamento spaziale. «Voi passate da una città all’altra» scrive con sarcasmo la «CiviltàCattolica» nel 1897 «e in tutte sempre, irrevocabilmente, siete costretti a traversare una via XX settembre che fa capo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] _11061905_il-fermo-proposito_it.html (25 apr. 2013).
40 Le feste centenarie dell’editto costantiniano e il dovere dei cattolici, in La CiviltàCattolica, 4 gennaio 1913, p. 9.
41 Così titolava uno scritto uscito a Roma tre anni prima in occasione di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , in DSMC, 3/II, pp. 733-735.
31 Cfr. A. Riccardi, Il «partito romano», cit., p. 19.
32 Cfr. R. Sani, «La Civiltàcattolica» e la politica italiana, cit.
33 A. Riccardi, Il «partito romano», cit., p. 115, n. 60.
34 Su questo atto del Sant’Uffizio si ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2004.
44 A. Pavissich, Il testamento di L. Windthorst al suo popolo, «La Civiltàcattolica», IV, 1904, pp. 641-657.
45 E. Fattorini, Il cattolicesimo politico tedesco, in Cultura politica e società borghese in ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] “partito romano” nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983; G. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. «La CiviltàCattolica» e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986; G. Alberigo, La chiesa italiana tra Pio XII e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] sul valore delle decisioni delle due tipologie di riunioni episcopali, cfr. G. Mucci, Concili particolari e conferenze episcopali, «La civiltàcattolica», 138, 1987, 2, pp. 340-348; A. García y García, Le conferenze episcopali alla luce dei concili ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] cronaca dettagliata dell’evento «Adista», 19, 1985, 3226-3228, pp. 2-3.
70 B. Sorge, La Chiesa italiana a Loreto, «La Civiltàcattolica», 136, 1985, 2, pp. 324-341.
71 Una cronaca dettagliata in E. Franchini, I vescovi e l’effetto Loreto, «Il Regno ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...