Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] rev. 2009).
Tratte dalla Cei sono anche la Bibbia a cura dei Gesuiti, con ricco apparato, note, disegni, fotografie (CiviltàCattolica, 1978), la Bibbia per la formazione cristiana, ripresa dall’edizione spagnola, a cura di L. Chiarinelli, A. Filippi ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] Passaglia, da un ex gesuita di grande fama, il padre Carlo Maria Curci, fondatore e primo direttore de «La Civiltàcattolica», il quale formulò, se pur in modo frammentario e non senza inflessioni polemiche, un autentico piano di riforma della Chiesa ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] a trasformarsi in ripetitivi schemi di orientamento spaziale. «Voi passate da una città all’altra» scrive con sarcasmo la «CiviltàCattolica» nel 1897 «e in tutte sempre, irrevocabilmente, siete costretti a traversare una via XX settembre che fa capo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] _11061905_il-fermo-proposito_it.html (25 apr. 2013).
40 Le feste centenarie dell’editto costantiniano e il dovere dei cattolici, in La CiviltàCattolica, 4 gennaio 1913, p. 9.
41 Così titolava uno scritto uscito a Roma tre anni prima in occasione di ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] , in DSMC, 3/II, pp. 733-735.
31 Cfr. A. Riccardi, Il «partito romano», cit., p. 19.
32 Cfr. R. Sani, «La Civiltàcattolica» e la politica italiana, cit.
33 A. Riccardi, Il «partito romano», cit., p. 115, n. 60.
34 Su questo atto del Sant’Uffizio si ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] . Biagioli, A. Botti, R. Cerrato, Urbino 2004.
44 A. Pavissich, Il testamento di L. Windthorst al suo popolo, «La Civiltàcattolica», IV, 1904, pp. 641-657.
45 E. Fattorini, Il cattolicesimo politico tedesco, in Cultura politica e società borghese in ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] “partito romano” nel secondo dopoguerra (1945-1954), Brescia 1983; G. Sani, Da De Gasperi a Fanfani. «La CiviltàCattolica» e il mondo cattolico italiano nel secondo dopoguerra (1945-1962), Brescia 1986; G. Alberigo, La chiesa italiana tra Pio XII e ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] sul valore delle decisioni delle due tipologie di riunioni episcopali, cfr. G. Mucci, Concili particolari e conferenze episcopali, «La civiltàcattolica», 138, 1987, 2, pp. 340-348; A. García y García, Le conferenze episcopali alla luce dei concili ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] cronaca dettagliata dell’evento «Adista», 19, 1985, 3226-3228, pp. 2-3.
70 B. Sorge, La Chiesa italiana a Loreto, «La Civiltàcattolica», 136, 1985, 2, pp. 324-341.
71 Una cronaca dettagliata in E. Franchini, I vescovi e l’effetto Loreto, «Il Regno ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] secondo il quale «ispiratrice, autrice della unità statale d’Italia fu la massoneria» (14 marzo 1914) e «La CiviltàCattolica» che scrive:
dall’Alpi al Lilibeo tenevano il loro sotterraneo esercizio le versipelli frazioni delle sètte coi nomignoli di ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...