Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] idee, quella corrente dello spirito italiano, opponendosi – per motivi non certo eguali a quelli della rivista dei gesuiti, «Civiltàcattolica» – «allo scristianeggiamento d’Italia» (p. 387).
Un programma che tornava a conformarsi al concetto di una ...
Leggi Tutto
domenicani
Innocenzo Venchi
I rapporti dei frati predicatori con D. sono compresi in un arco storico di sette secoli, e interessano sia le relazioni con D. e la famiglia Alighieri e la situazione storico-spirituale [...] procedette mai contro D., bensì condannò certi commenti e studi su D. (v. Dante e la S. Congregazione dell'Indice, in " CiviltàCattolica " III [1923] 345-351).
Fortuna di Dante. - Già il divieto del 1335 fa supporre che le opere di D. circolassero ...
Leggi Tutto
MIGNANELLI, Fabio
Miguel Gotor
– Nacque il 25 apr. 1496 a Siena da Pietro Paolo, esponente di una famiglia patrizia imparentata con i Chigi e i Bichi, e Onorata Saraceni, parente di G.M. Ciocchi Del [...] di Torino, XLVII (1911-12), pp. 57-81; P. Tacchi Venturi, Il vescovo Gianmatteo Giberti nella fuga di Bernardino Ochino, in La Civiltàcattolica, LXIV (1913), pp. 320-329; C. Capasso, Paolo III (1534-1549), I, Messina-Roma 1924, pp. 670-674; II, ibid ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] 1862 e il 1869, dal sopravvissuto allo Spielberg Gabriele Rosa. Il suo autore, nel 1863, veniva qualificato di passaggio su Civiltàcattolica come "degno alunno" dei Centuriatori di Magdeburgo (s. 5, XIV [1863], 5, p. 398). Per tutto il periodo della ...
Leggi Tutto
Gentile e Spaventa
Jonathan Salina
Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] polemica per lui duratura, sin dal dibattito degli anni Cinquanta con la «Civiltàcattolica»: quella anticlericale. Se Gentile non fu mai del tutto ostile alla religione cattolica, è tuttavia evidente che anche questo aspetto esercitò su di lui una ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] proveniente da sinistra come diga contro le critiche della rivista dei gesuiti, «La civiltàcattolica», e della parte più intransigente del mondo cattolico. Il suo atteggiamento nei confronti delle opposizioni fu chiarito in una lunga intervista a ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Antonio
Emanuele Colombo
POSSEVINO, Antonio. – Nacque a Mantova nel 1533 da Francesco e Caterina, in una famiglia di orefici di origini piemontesi. La notizia che i genitori fossero di origini [...] Moscovia di A. P., a cura di M. Olsoufieff, Firenze 1958; M. Scaduto, Ivan IV il Terribile e A. P., in Civiltàcattolica, IV (1959), pp. 292-296; L. Szilas, Der Hofprediger Laterna. P. und der Polnische Königshof. Eine Instruktion Possevinos aus dem ...
Leggi Tutto
CORNAGGIA MEDICI CASTIGLIONI, Carlo Ottavio
Silvia Pizzetti
Nato a Milano il 6 dic. 1851, da Giovanni Cornaggia Medici e da Luigia Castiglioni, erede di una antica famiglia milanese risalente al XIII [...] : sconfitta propiziata dal "tradimento" dei liberali del Corriere della sera e salutata con qualche compiacimento dalla stessa Civiltàcattolica (che non aveva perdonato al C. le troppe professioni di fede liberale e monarchico-sabauda).
Pur lontano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento si compie il processo di modernizzazione dell’editoria italiana, attraverso [...] .
Intorno al 1850 le cose iniziano a cambiare. Proprio in quell’anno si inaugura la stamperia de "La civiltàcattolica", dotata del primo torchio meccanico; sette anni più tardi Baldassarre Boncompagni (1821-1894), matematico e storico della scienza ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] rivide Tozzi, mantenne la corrispondenza con Papini, che incontrò anche di persona, conobbe E. Rosa, direttore de La Civiltàcattolica, al quale, il 2 dic. 1920, scrisse la già ricordata lunga e importante lettera autobiografica. In particolare il ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...