Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] i nuovi arrivati sono per metà cristiani (divisi alla pari tra cattolici e ortodossi) e per un terzo musulmani. La nazionalità più numerosa di misurarsi con i problemi del confronto di civiltà senza cedere all'intolleranza e ai pregiudizi, difendendo ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] alla tradizione imperiale romana, ripresa dalla chiesa cattolica negli edifici sacri della Controriforma; al neoclassico inestimabile di monumenti, tali da far dire che la civiltà italiana è stata essenzialmente architettonica, ha avuto una ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] fiore dovunque si trovino culti animistici.
Col progresso della civiltà i luoghi sacri vengono contraddistinti con l'edificazione di
Alla S. Sede soltanto appartiene di regolare il culto pubblico cattolico e i sacri riti. Le forme e i modi delle ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] seguirono poi quelle dei metodisti wesleyani inglesi, quelle cattoliche, ecc. Per la chiesa anglicana ebbe grande importanza sec. XIX, hanno molto sofferto sotto l'influsso della nuova civiltà. Il loro numero, che intorno al 1800 era calcolato almeno ...
Leggi Tutto
SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] nella Caledonia, diffondendovi la religione, la cultura e la civiltà, mentre S. Kentigern (Mungo) evangelizzava lo Strathclyde. Andrews, Dunkeld e Dunblane.
Con la Riforma, la Chiesa cattolica perdette i proprî beni e la sua organizzazione e per circa ...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] patrimonio della romanità. Dopo Teodorico è invero il pieno trionfo di civiltà, e però di arte, o bizantina o barbarica.
Essendo fondazione della disciplina che va dai primi tempi della Riforma cattolica al 1650 circa.
Dopo il 1650 si ha una sosta ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ma si discute sul carattere che la scienza stessa deve avere: occidentale-cattolica o orientale-greca. Nel sec. XVII Mosca ha già uomini di con sei sezioni: archeologia, storia, storia della civiltà, fonti storiche, documenti ausiliarî e museografia, ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] altre genti, già pervenute a un certo grado di civiltà. Veneti, Liburni, Iapigi, Messapi sembrano i nuclei e delle Romagne, perché sul territorio costiero dal Po alla Cattolica fu inalberata la bandiera tricolore, segnacolo di libertà, auspicio di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] orleanista, vicepresidente del consiglio. La corrente monarchica e cattolica aveva la prevalenza: si ebbero nel paese e nell mandati vennero fatte tre categorie, a seconda del livello di civiltà dei varî territorî. E così per la terza categoria, alla ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] tempo tengono fede, per la loro convinzione cattolica, all'ortodossa concezione tomistica dell'anima forma sostanziale (ted. Völkergedanke) e degli elementi irriducibili delle diverse civiltà (ted. Elementargedanken), attraverso l'esame dei costumi, ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...