Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ai loro parenti Khmer del Cambodge, di aver introdotto la civiltà indiana nella regione. Fra le tribù montanare i Karen sono forse distretti e 67 residenze, vivono complessivamente circa 100.000 cattolici; vi si contano 589 fra chiese e cappelle, con ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] non si sa; però con l'avanzare della civiltà si vedono i medici più celebrati interessarsi di questioni Va ricordato che l'embriotomia a feto vivo è condannata dalla Chiesa cattolica.
L'operazione ostetrica più importante per la sua gravità, e per ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] lo sviluppo più o meno vasto, in tutte le forme di civiltà umana e in tutte le epoche, delle forze di reazione contro creazione di nuove confraternite, dedicate non solo alla riforma cattolica, ma anche a fine di beneficenza: ricorderemo solo quella ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 'Europa. La maggioranza degli abitanti è protestante; 60 mila sono cattolici, 19 mila ebrei. La parte interna della città, trasformata in nel 1908 per lo studio delle lingue e delle civiltà d'oltremare. E ha conservato tutte le caratteristiche di ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Murbach), che furono allora, qui come negli altri paesi, centri di civiltà e di lavoro. Il nome stesso Alsazia appare in quest'epoca: nel nell'esercito e nella burocrazia, e dal clero cattolico, che si adoprò a diffondere l'attaccamento alla Francia ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] circa eguale sono gl'Indiani ispanizzati. Dileguata ormai l'antica civiltà che l'archeologia ci mostra aver raggiunto un grado tanto di foglie. La maggior parte degli Indiani è cattolica, benché la mancanza di cultura religiosa faccia sopravvivere in ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] in casa.
La religione del popolo basco è la cattolica. Però, studiando il complesso di sopravvivenze che rimangono hanno dimostrato che in pieno periodo eneolitico esisteva già una civiltà pirenaica, che abbracciava per lo meno tre gruppi autonomi ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del Museo Civico di Treviso, ivi 1980; AA.VV., Este e la civiltà paleoveneta a cento anni dalle prime scoperte, Atti XI Conv. di St. Etr maestro, parte della scuola, acquistati dalla Banca Cattolica del Veneto, ora Banco Ambrosiano Veneto, per la ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] luterani e cattolici, principi e personaggi autorevoli per una conciliazione fra la Chiesa cattolica e le Chiese il nesso che il L. pone fra il diritto e la storia della civiltà e l'importanza che egli dà alle lingue come rivelatrici della vita e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] , Village in August, New York 1942.
Arte.
L'influenza della civiltà occidentale su quella cinese si è fatta sentire - se pur non così danni ai monumenti dell'interno: la distruzione delle missioni cattoliche e di antichi templi e conventi è stata più ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...