Uomo di stato e scrittore politico inglese, nacque a Dublino (1728, o r729?) da genitori irlandesi, da padre protestante e da madre cattolica; morì nel 1797 a Beaconsfield. Studiò al Trinity College, in [...] in larga parte all'abolizione delle limitazioni ai diritti dei cattolici in Inghilterra e Irlanda nel 1778, e alla liberazione del aristocrazia e in tutte le società sane; poiché la civiltà dipende dalla proprietà e dalle sue ineguaglianze; e il più ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si suol indicare quell'indirizzo del pensiero filosofico-giuridico, secondo cui si cerca nella volontà e nell'accordo tacito o espresso degl'individui il fondamento e la giustificazione [...] del sec. XVI nei monarcomachi di parte protestante e di parte cattolica. Non si disconosce che il potere deriva da Dio, ma si quali l'organismo sociale diventa nello sviluppo della civiltà pacifica un organismo contrattuale. Anche in Italia l ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] la calvinista, la più tollerante l'anglicana. La dottrina cattolica fu fissata dal concilio di Trento; e il sinodo dell'uso delle immagini degli avi si attenua e quasi oblitera in civiltà più progredite, in cui il motivo dominante nel loro uso è ...
Leggi Tutto
TONGA (Friendly Island; A. T., 162-163)
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Delio CANTIMORI
Arcipelago dell'Oceania (Polinesia) compreso tra 173° e 177° long. O., 17° e 23° lat. S., a circa 400 km. ESE. [...] Wesleyan Free Church of Tonga e Free Church), la minoranza cattolica. Molto vien fatto in favore della cultura popolare: vi mente intelligente e aperta del Tongano accoglie volonterosa la moderna civiltà, in quanto essa può aiutarlo, nella lotta per ...
Leggi Tutto
. Per americanistica s'intende quel complesso di studî e di ricerche che hanno per scopo la conoscenza scientifica dell'America e dei suoi abitanti, con speciale riguardo alla civiltà dell'epoca precolombiana. [...] essa ha allargato il suo campo di studî. Delle civiltà indigene essa ricerca l'origine e lo svolgimento anche , a Parigi e a Berlino, e, come corso libero, nell'Università Cattolica di Milano.
Bibl.: v. alla voce america la bibl. delle opere ...
Leggi Tutto
GUZAI Circoscrizione amministrativa (commissariato regionale) della Colonia Eritrea, situata nella parte SE. dell'Eritrea propriamente detta (esclusa la Dancalia), confinante a sud con la provincia abissina [...] e altri grandiosi edifici, pertinenti almeno in parte alla civiltà aksumita (v. eritrea), che amava a Zula (Adulis m.), antico capoluogo, con circa 2150 ab. e una missione cattolica; Acrur con una missione di cappuccini fondata nel 1871; Coatit (1928 ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Goffredo Bendinelli
Celebrato come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può anche essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] Polonia, il quale lo indusse a convertirsi alla religione cattolica - il W. attese, a Dresda, a perfezionare identificare la storia dei monumenti con la storia stessa della civiltà.
Incommensurabile si può definire quindi l'influenza esercitata con ...
Leggi Tutto
TOZZI, Federigo
Emmanuel de Martonne
Scrittore, nato a Siena il 1° gennaio 1883, di famiglia popolana; morto a Roma il 21 marzo 1920. Perduta la madre, i più giovani anni dello scrittore trascorsero [...] , della prima giovinezza. La Torre fu dichiaratamente cattolica e "organo di reazione". Sennonché il distacco ; S. D'Amico, Il teatro italiano, Milano 1932; G. Marzot, in Civiltà moderna, 15 febbraio 1932; B. Tecchi, Maestri e amici, Pescara [1934]; ...
Leggi Tutto
Capoluogo del commissariato omonimo nella Colonia Eritrea, a 1390 m. s. m., con circa 4500 ab. indigeni e 130 europei. Cheren si trova nel Senhait e precisamente nella media valle dell'Anseba, in territorio [...] scavi archeologici, che posero in evidenza gli avanzi di remotissime civiltà.
A circa 18 km. in linea retta a SO. dagl'Italiani il 2 giugno 1889.
Bibl.: G. Sapeto, Viaggio e Missione Cattolica fra i Mens, i Bogos e gli Habab, Roma 1857; W. Munzinger ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angoulême, regina di Navarra
Carlo Pellegrini
Figlia di Charles d'Orléans e di Luisa di Savoia, nata ad Angoulême l'11 aprile 1492, morta a Odos-en-Bigorre il 21 dicembre 1549. Giovanissíma, [...] fedele alla dottrina e al culto della Chíesa cattolica. Piuttosto è costante nella sua anima un atteggiamento Riflessi di cultura italiana nella prima opera di M. de N., in Civiltà moderna, 1930; e soprattutto l'opera esauriente di P. Jourda, M. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...