BENEDETTO XV, papa
Gabriele De Rosa
Giacomo Della Chiesa nacque a Genova il 21 nov. 1854 dal marchese Giuseppe, di antica illustre famiglia, originaria dai duchi di Spoleto, e da Giovanna Migliorati, [...] nota del 1º agosto alle potenze belligeranti si veda A. Martini, La preparazione dell'appello di B. XV ai governi belligeranti, in La CiviltàCattolica, 20 ottobre 1962, pp. 119-132; Id., La nota di B. XV ai Capi delle nazioni belligeranti, in La ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] Paris 1911, pp. 383-390, 435 s., 441 ss., 647-650, 655 ss., 672, 696, 708-718, 730 s.,732; G. Domenici, Il papa F., in Civiltàcattolica, LXXV (1924), 1, pp. 106-120, 518-530; 2, pp. 121-135; H.K. Mann, The lives of the popes in the early Middle Ages ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] curò per Le Monnier un’edizione di scritti di Cesare Beccaria che gli attirò le attenzioni non benevole della Civiltàcattolica. Nello stesso anno pubblicò un saggio, Sull’origine e sul progresso della filosofia della storia, nel quale, muovendo ...
Leggi Tutto
STEFANO VI, papa
Vito Loré
Marina C. Sarramia
STEFANO VI, papa. – Nacque a Roma da un prete di nome Giovanni e fu per cinque anni vescovo di Anagni, prima di ascendere al soglio pontificio.
Successe [...] conciles d’après les documents originaux, IV, Paris 1911, pp. 708-14; G. Domenici, Il papa Formoso (891-896), in La Civiltàcattolica, LXXV (1924), 1, pp. 40-44; F. Schneider, Rom und Romgedanke im Mittelalter, München 1926, pp. 54, 181; J. Duhr, Le ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
Papa Francesco e la mistica popolare
La spiritualità di massa propugnata da papa Bergoglio segna un cambio di rotta della Chiesa, che per troppo tempo ha assunto un atteggiamento di superiorità [...] di tutti i popoli di lingua spagnola e del continente americano in particolare. La cosa importante – ha affermato il direttore di Civiltàcattolica padre Antonio Spadaro – «è il modo in cui il papa vede la Madonna di Guadalupe: è che in lei, anzi ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] e Calamandrei, in La Nuova Stampa, 15 gennaio 1959, p. 3; D. Mondrone, L'anima cristiana di G. C., in La Civiltàcattolica, 110 (1959), pp. 581-595; G. Semerari, Testimonianza su C., in La Gazzetta del Mezzogiorno (Bari), 2 sett. 1959; G. Ambrosetti ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , non desiderando questo veder abilitate alternative, anche solo teoriche, alla contrapposizione fascismo-comunismo.
Alla Civiltàcattolica, che giudicava la sua posizione inutilmente arrischiata, ricordava le analoghe esperienze europee. Ma né prima ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] , pp. 22-64.
Id., Paolo III e la traslazione del concilio di Trento a Bologna nelle "Memorie" di Carlo V, "La CiviltàCattolica", 97, 1946, nr. 2, pp. 429-42.
H. Jedin, Das Konzil von Trient. Ein Überblick über die Erforschung seiner Geschichte, Roma ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] , "Atti e Memorie dell'Accademia di Torino", 49, 1913-14, pp. 805-22.
[G. Marii], Anagni e Bonifacio VIII, "La CiviltàCattolica", 65, 1914, nr. 1, pp. 680-97.
L. Mohler, Die Kardinäle Jacob und Peter Colonna, Paderborn 1914, passim.
R. Neumann ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] Scritti vari di storia del diritto ital., I, Milano 1943, pp. 543-47 M. Scaduto, Episodi d. politica eccles. di F. C., in La Civiltàcattolica, 1945, IV, pp. 1424, 233-44 F. Olgiati, F. C. e la festa del XX settembre, in Vita e pensiero, n. s., XXXI ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...