PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] cattolica a cui era stato educato ed entrò nel Partito socialista, svolgendo attività politica nel suo specifico, porta a collegare la confessione a un particolare tipo di civiltà, quella matriarcale (La confessione dei peccati: metodo e risultati, ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Fabio
Nacque a Siena il 19 ott. 1518 da Giovanni Battista. Secondo la testimonianza dell'Ugurgieri, fu giurista come il fratello Girolamo e insegnò nello Studio senese. La notizia tuttavia [...] lettore si apriva il quadro di una superiore civiltà decisamente aliena da ogni condizionamento religioso ("tutte queste dichiarazione di opportunità, precisando che "l'esporre perché i cattolici faccino guerra a gl'heretici s'è lassato per fuggire ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] il cattolico, e futuro storico, Mario Bendiscioli.
Cattolico, aderì alla FUCI (Federazione Universitaria Cattolica Italiana con interesse: si pensi all’articolo Problemi storici della Riforma (in Civiltà moderna, I [1929], pp. 668-680, ried. in ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Ettore
Andrea Vanni
VERNAZZA, Ettore. – Nacque a Genova intorno al 1470 da Pietro e da Battistina Spinola.
Il padre, notaio, nel 1461 fu cancelliere della Repubblica e tra il 1486 e il 1475 [...] I, 2, Roma 1950, pp. 25-41; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dal VI al XX secolo, a cura del : E. V., notaio e benefattore genovese nell’Italia della Riforma cattolica, in Studi e materiali. Quaderni semestrali, V (2006), pp ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] "inesorabile" conseguenza della "superiore" civiltà italiana. Accettando le dimissioni del Bartolomasi ., in Trieste, XVIII (1971), 93-94, pp. 9-17; C. Medeot, I cattolici del Friuli orientale nel primo dopoguerra, Gorizia 1972, pp. 39 s., 59-63, 133- ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] musica religiosa ebraica sullo stesso piano di quella cattolica. L’opera venne riscoperta nel 1861 e pubblicata (trad. it. Musici ebrei alla corte di Mantova dal 1542 al 1828, in Civiltà mantovana, IX (1967), pp. 185-216); J. Newman, The madrigals of ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] di una borsa di studio, nello stesso anno si iscrisse all'Università cattolica di Milano nel corso di laurea in filosofia, ed ebbe come della terra e della vita. Per dare senso a una civiltà del diritto il M. - che dal 1973 teneva per supplenza ...
Leggi Tutto
CHIAROMONTE, Nicola
Piero Craveri
Nacque il 12 luglio 1905 a Rapolla (Potenza) da Rocco e da Anna Catarinella. Di famiglia cattolica osservante - il padre medico ed antifascista -, il C. iniziò gli [...] il C. tende a risalire oltre gli eventi per cogliere quelli che gli paiono essere i motivi di fondo della crisi della civiltà europea.
Di qui la riflessione che "il fascismo è il morbo più grave, non il vero e serio problema del mondo contemporaneo ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] nella polemica con il Vaticano sulla questione dell’Azione cattolica, sviluppatasi nel corso della primavera-estate del 1931. sopravvivenza del fascismo o, meglio, ad una nuova ‘civiltà fascista’ dopo Mussolini». De Felice considerava quindi una ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] ; mia madre, casalinga, era una pia donna di salda fede cattolica»: questo il profilo dei genitori consegnato da Vasoli a un suo ’ e le tante forme ed esperienze «che sono la vita di ogni civiltà e di ogni cultura» (Vasoli, 2005, p. 12). A suo ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
latino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli l. (sostantivato, i Latini); la stirpe...