RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] la storia di una data religione in rapporto con lo svolgimento degli altri aspetti dellaciviltà (R. Pettazzoni, La religione nella Greciaantica, 1921). La posizione del trascendentalismo è stata combattuta dalla "scuola storico-religiosa" (W ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] a un certo grado di civiltà. Veneti, Liburni, Iapigi, ).
Erede delle tradizioni gloriose e dei diritti storici dell'antica dominatrice dell'Adriatico, dopo con Dulcigno (1878-1880); mentre la Grecia e la Serbia, ambedue cresciute di potenza e ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] libri sacri in una data religione non dipenda essenzialmente dalle condizioni generali esterne dellaciviltà, appare evidente nel caso dellaGreciaantica, che ebbe una civiltà elevatissima e non ebbe una religione del libro. La presenza di scritture ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] belgio; cecoslovacchia; danimarca; francia; grecia; iugoslavia; norvegia; olanda; polonia ci faceva avvertire che l'osservanza dell'antica massima sarebbe stata, questa volta, l'8 settembre "una prova di civiltà che non dovrebbe essere dimenticata" ( ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] orientale, capoluogo di provincia e sede vescovile. Dell'antica e cospicua città, centro principale dellaciviltà e della potenza greca nella Sicilia, Siracusa, decaduta dopo la conquista romana e ridotta nel Medioevo a una meschina cittaduzza ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] , trovò sede nella torre dell'antico castello di Ezzelino III; l della mattonaia Cassis alla Mandriola. Fiorì poi nell'età del bronzo e partecipò alla civiltà re spartano Cleonimo, cacciato dalla Magna Grecia, e spintosi a pirateggiare sul litorale ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] di Novio; ma che sappiamo noi delle commedie parodistiche greche, delle tante commedie fiorite tra l'antica e la nuova, per poter i nuovi romani che guardavano alla Grecia come alla terra madre di una nuova civiltà per il mondo latino. Lo stesso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] delleantichegreco 179 del sec. XIII e il Laurenziano plut. LXXX, 4 del sec. XIV.
Per la storia della legislazione giustinianea in Occidente, v. glossa e glossatori; irnerio; per la storia del diritto giustinianeo in Oriente, v. bizantina, civiltà ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dell'anticaciviltà neolitica delle grotte con ceramica ornata a rilievi (tipo di Marles), appare una propaggine dellaciviltà dall'E. e dal S., dove la civiltà iberica, sotto l'influenza dei Fenici e dei Greci, sviluppa la sua arte e la sua ceramica ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] più o meno vasto, in tutte le forme di civiltà umana e in tutte le epoche, delle forze di reazione contro la miseria e il pauperismo.
Storia.
L'età antica. - Grecia. - Nella Greciaantica le opere assistenziali sono quasi sconosciute; in generale l ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...