METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] con più strette influenze dellaciviltàdelle Cicladi; l'invasione ellenica vi furono come in tutta la Grecia le lotte fra aristocratici e democratici, fra donne (καλλιστεῖα).
Dopo la distruzione dell'antica città di Arisba, avvenuta prima dei tempi ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] magici di somma importanza per la civiltàantica (v. egitto: Letteratura). I monarchi della XII eressero una di quelle di che toccava all'incauto, il quale correva vagabondo per il paese.
Grecia e Roma. - Se le piramidi egizie sono a buon diritto le ...
Leggi Tutto
Nato a Prusa in Bitinia prima del 40, e morto dopo il 114 d. C., fu retore, sofista e filosofo: una delle figure più notevoli della seconda sofistica. Di elevata condizione sociale, D. scelse la carriera [...] della πόλις greca di tipo aristocratico. Piccola vita provinciale, le cui mediocri vicende volentieri si colorano, nelle parole del retore classicista, dei ricordi dell'antica distaccantisi dalle linee maestre dellaciviltà ellenistica in età ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] elissoidali, sono stati rinvenuti a sud dell'antica Crane (v. sotto), nelle località ritrovamenti più importanti per la civiltà micenea nell'isola sono stati di Cefalonia costituì una mirabile difesa delle terre greche meridionali, contro la quale s' ...
Leggi Tutto
PAESTUM
Pellegrino SESTIERI
(XXV, p. 916; App I, p. 914) - Le ultime campagne di scavo dello Heraion del Sele, prima che la guerra imponesse la sospensione di ogni attività, hanno portato a nuove e [...] ci ha fatto conoscere un aspetto dellaciviltà che fioriva nella piana di Paestum in età eneolitica.
Sul finire del 1943 fu messa in luce parte di una necropoli nella contrada Gaudo, sita circa due km. a nord dell'antica città. In seguito furono ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] della vita sociale della tribù stessa. Nelle leggende e nei poemi epici delleciviltàantiche - orientali, classiche e nordiche - la figura dell esercitarono in vita.
È noto infatti che in Grecia la figura dell'eroe è legata con la sua tomba, il cui ...
Leggi Tutto
PONTECAGNANO
Emanuele Greco
. Grosso centro agricolo, sede del comune di Pontecagnano-Faiano, 10 km a S di Salerno. Situato nell'ampia pianura che si stende sulla destra del Sele, è lambito dal fiume [...] ., 1968, pp. 75-196; G. D'Henry, ibid., pp. 197-204; B. D'Agostino, in Enc. Arte Ant., suppl. 1970, sub v. pontecagnano; id., in Atti XI conv. studi Magna Grecia, 1971, p. 410; id., in Popoli e civiltàdell'Italia antica, II, p. 18 segg., Roma 1974. ...
Leggi Tutto
. Storia delle religioni. - Da motivi elementari di semplici antitesi cosmiche e naturistiche - estate e inverno, luce e tenebre, cielo e terra, maschio e femmina, ecc. - si svolsero nel pensiero religioso [...] il Cielo cattivo), mentre in ambienti di civiltà più progredita dànno luogo a concezioni più della filosofia. - Nell'anticaGrecia è tipico il dualismo pitagorico della monade e della diade, e, presso eleati ed eraclitei, la contrapposizione della ...
Leggi Tutto
La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] sin dal principio dell'ultimo millennio a. C. Non è da escludere che Calcide abbia avuto una fase di civiltà più antica (micenea). . VII. Le monete di Calcide sono tra le più antiche monete greche: in elettro (lega d'argento e oro), con rovescio ...
Leggi Tutto
Figlio di Gnuro (Γνοῦρος), favoloso savio scita: l'esistenza storica è almeno dubbia. La menzione per noi più antica si trova in Erodoto (IV, 46, 76 segg.), il quale narra che Anacarsi, di ritorno in patria [...] non ancora corrotto dalla civiltà.
Gli apoftegmi e aneddoti anacarsei nella letteratura greca e romana posteriore, da Aristotele in giù, sono innumerevoli; ma è difficile determinare quanto risalga a questa più antica forma della leggenda, quanto a ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...