• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1380 risultati
Tutti i risultati [1380]
Archeologia [345]
Arti visive [272]
Storia [142]
Europa [103]
Biografie [90]
Temi generali [89]
Diritto [69]
Geografia [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [54]
Letteratura [53]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] a quelle dell'Occidente. Le corrispondenze tra le prime e le seconde ‒ soprattutto quelle dell'antica Grecia ‒ sono notevoli non soltanto legittimi, ma anche necessari per l'avanzamento della civiltà. In terzo luogo, non bisogna confondere le loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Herbert Eisenstein Zoologia, zoografia e medicina veterinaria Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] periodo, inoltre, grazie alla traduzione di vari testi, la veterinaria araba si arricchisce del patrimonio di conoscenze dell'antica Grecia. Una fonte importante è rappresentata da un testo d'ippiatria di Teomnesto di Magnesia (prima metà del IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – VETERINARIA

La scienza nell'antichità greco-romana

Storia della Scienza (2001)

La scienza nell'antichità greco-romana Geoffrey E.R. Lloyd John Vallance La riscoperta del passato Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] civiltà moderna ha di positivo. Questo è vero soprattutto per la scienza occidentale che, secondo questa concezione, sarebbe una specifica invenzione dei Greci approccio allo studio storico della scienza dell'antichità greco-romana. In generale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] ma anche e soprattutto in molte società antiche che pure avevano raggiunto un livello di civiltà elevato. In questo senso di scandalo c della scienza dei miti avevano buone ragioni per riconoscere in Senofane e nei sapienti dell'antica Grecia i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] Jacques Rousseau l'aspirazione a curare i mali della civiltà; come Rousseau, tuttavia, oggi frequentemente accusato , basati sui testi dell'antica Grecia. L'adeguamento delle norme igieniche tradizionali alle necessità della politica sanitaria non fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

CENTRI STORICI

XXI Secolo (2010)

Centri storici Pier Luigi Cervellati Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] la periferia in città. Gli studi sulla società dell’antica Grecia, in particolare quelli di Jean-Pierre Vernant ( ogni società, ogni cultura si pensasse e si vivesse come la civiltà di cui si deve mantenere l’identità e assicurarne la permanenza ... Leggi Tutto

Nazione, idea di

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazione, idea di Francesco Tuccari Nazione e idea di nazione Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] enuclearsi, se non già all'epoca dell'antico Israele e dell'antica Grecia (v. Kohn, 1944), quantomeno nell lingua letteraria, sia ancora l'Europa in quanto culla di una civiltà e di una cultura comuni. Questa situazione iniziò a modificarsi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Geoffrey E.R. Lloyd La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa Le indagini scientifiche condotte in [...] e quelle di altre civiltà, non soltanto per ciò che concerne i problemi presi in esame, ma anche per quanto riguarda i metodi impiegati e gli obiettivi della ricerca, che sembrano contrastare soprattutto con quelli dell'antica Grecia. I Nove capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Da Olimpia ai giochi moderni

Enciclopedia dello Sport (2004)

Da Olimpia ai giochi moderni Roberto L. Quercetani La parola inglese sport è sinonimo di divertimento, svago, passatempo. Deriva dal francese desport e significava inizialmente "svago, divertimento". [...] un posto essenziale presso le più lontane civiltà. Diversi secoli prima dell'era cristiana esisteva in Cina il kung- inglese assai appassionato di sport in genere e di quello dell'antica Grecia in particolare, William Penny Brookes, che già nel 1850 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

Virtu civili

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Virtù civili Luigino Bruni Che cos’è la virtù? Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] , prevedibile, cittadina e moderna dell’etica dell’eroe medioevale o dell’antica Grecia o Roma. In realtà, in piena modernità ritroviamo ancora residui dell’etica della gloria e dell’onore. Si pensi all’opera dell’aquilano Giacinto Dragonetti sui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 138
Vocabolario
grèco
greco grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali