SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] della conquista le condizioni di civiltàdella penisola erano assai ineguali fra le città e le zone della costa orientale e meridionale, dove Greci dà una raccolta di epigrafi per scene dell'Antico Testamento rappresentate sulle pareti d'una chiesa. ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] a Bisanzio ed alla grande civiltà che di colà emanava. antico, come nel neo-classicismo. V. Ozerov (1769-1816) col suo Edipo ad Atene e insieme col Dmitrij Donskoj; K. Batjuškov (1787-1855) con le sue mirabili rievocazioni dellaGrecia, di Roma e dell ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] piccola tassa.
Telegrafi, telefoni. - La Cina antica aveva, come l'anticaGrecia, torri che con fuochi accesi la notte e le opinioni degli antichi studiosi cinesi, che un'etâ della pietra aveva preceduto la civiltàdella giada e del bronzo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] , Bucarest 1922 segg.; id., Storia dei Romeni e della loro civiltà, Milano 1928; id., Politica externă a regelui Carol si limita alla sola tradizione popolare: i miti dell'antichità classica greco-latina rivivono nelle canzoni epiche del popolo e ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] civiltà costituisce una caratteristica molto importante nella vita della tomare a una circolazione aurea sulla base dell'antica parità prebellica (i Lst. - $ dell'Austria, dell'Ungheria, dellaGrecia e della Bulgaria, stabilizzazione del franco, della ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e dellaciviltàdell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] della storia dellaciviltàdella Mesopotamia, nel periodo neobabilonese, quando lo spirito greco s'impadronì di questo lato della
Sulla religione si vedano: F. Finzi, Ricerche per lo studio dell'antichità assira, Torino 1872, pp. 433-554; A. H. Sayce ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] altri popoli, si sono adattate alla civiltà europea. Alcune conservano la loro parte debito interno consolidato. Il debito dellaGrecia verso il Canada ancora esistente alla come una violenta soppressione delleantiche prerogative, non tardava ad ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] etnico o almeno l'influenza d'un nuovo tipo di civiltà: tuttavia è difficile dire sino a qual punto si nasconda da Demetrio in Grecia crollò e quindi anche Atene si ribellò, tornando in onore gli antichi democratici, difensori della libertà, fra i ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] a esso soltanto i paesi di civiltà anglo-sassone.
Non è difficile, a agosto 1911, 14 settembre 1911); c) in Grecia, il codice di commercio del 1835 è una 1883; f) in Iugoslavia (per il territorio dell'antica Serbia) è tuttora in vigore il codice ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] Duk-Duk dell'Arcipelago di Bismarck e gli Yuru-Paru dell'America del Sud. Caratteristica della più anticaciviltà matriarcale è I, Roma 1926, p. 121 segg.
La famiglia greca.
La famiglia greca ci è nota in massima parte attraverso le informazioni di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...